Questo percorso in 3 moduli ha lo scopo di fornire ai partecipanti gli strumenti di base per la realizzazione delle analisi di business di un progetto.
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Realizzare pianificazione e analisi in termini di business, usando le categorie tipiche e classiche della analisi strategica
- Conoscere le tecniche per realizzare una analisi dell’impatto organizzativo
- Saper realizzare analisi preventive e consuntive delle implicazioni economiche finanziarie di un progetto
Demand manager, project manager, project leader, direttore marketing, direttore commerciale, controller.
1° MODULO: BUSINESS ANALYSIS
Scenari dell’analisi
- Gli obiettivi di Business
- Il contesto e l’ambiente
- Il mercato
- I fornitori
- L’organizzazione
SWOT Analysis
- Fattori sotto controllo
- Fattori fuori controllo
- Audit interno
- Audit esterno
- Punti di forza e debolezza
- Opportunità e minacce
- Rischi e problemi
2° MODULO: ORGANIZATIONAL IMPACT ANALYSIS
Analisi organizzativa
- Analisi per flussi
- Analisi dei miglioramenti possibili
- Constraints
- Timing
- Definizione del processo e dei quality gate
- Standard
- Analisi dell’impatto del progetto sull’organizzazione
La progettazione dei processi
- La conduzione delle’intervista di rilevazione
- Criteri di riprogettazione
- L’eliminazione delle attività a non valore
- La sperimentazione
Strumenti per la rappresentazione dei processi
- Il diagramma di flusso
- La matrice
- Action Workflow
- Il diagramma dei tempi
3° MODULO: BUDGETING
Principi di analisi economica
- Analisi di redditività
- Modelli di analisi
- La generazione del valore
- Cost drivers e value drivers
- Costi fissi e variabili
- Costi diretti e indiretti
- Investimenti
- Centri di analisi
Principi di analisi finanziaria
- Ritorno dall'investimento
- Ammortamenti
Budgeting
- Budget economico
- Budget finanziario
- Mensilizzazioni
I principali KPI
- Indicatori di redditività
- Indicatori di efficienza
Il metodo didattico fa ricorso e uso di lezione frontale, esercitazioni con Microsoft Excel e Microsoft Project, analisi di simulazione, studio di casi.
È utile ma non necessaria un’esperienza lavorativa in ambito di progettazione.