Il corso Project Budgeting mira a fornire le competenze minime necessarie per realizzare modelli analisi preventive e consuntive delle implicazioni economiche di un progetto.
Per avere informazioni sui contenuti di questo corso potete contattarci direttamente a formazione@mitech.it
Demand Manager, Project Manager, Program Manager.
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Classificare i costi in base alle esigenze dell’analisi e della proiezione
- Definire i KPI necessari a creare ambienti protettivi dinamici
- Costruire il budget di progetto facendo riferimento al business plan e al piano operativo delle attività
- Determinare il punto di pareggio
- Strutturare un budget economico di progetto
Principi di analisi economica
- Analisi di redditività
- Differenze dall'analisi finanziaria
- La generazione del valore
- Il gioco del tempo
Classificazioni dei costi
- Costi interni ed esterni
- Costi diretti e indiretti
- Costi fissi e variabili
Modelli e grandezze per l’analisi
- Valore aggiunto
- Primo margine
- Margine di contribuzione
- Centri di analisi
Principi di analisi finanziaria
- Ritorno dall’investimento
- Ammortamenti
- Il gioco del tempo
Budgeting
- Budget economico
- Cost drivers e value drivers
- I principali KPI
- Indicatori di redditività
- Indicatori di efficienza
- Creazione di tabelle e modello operativo per la proiezione
Il metodo didattico fa ricorso a lezioni frontali e a esercitazioni con Microsoft Excel.
- Il corso è in modalità formazione a distanza, online live streaming, cioè con il docente in diretta che tiene la lezione.
- I partecipanti dovranno essere dotati di pc o laptop con accesso Internet.
- Non è obbligatorio, ma è consigliabile il pacchetto Microsoft Office.
- Le lezioni saranno registrate e le registrazioni verranno messe a disposizione dei partecipanti per 2 mesi dalla fine delle lezioni.
- Coloro che avranno frequentato almeno l'80% delle ore di corso riceveranno un attestato di frequenza.
- Dopo la fine del corso saranno inviati libri o altri materiali materiali didattici per ripassare.
- Durante il corso saranno sviluppati esempi, casi, esercizi, simulazioni.
È consigliabile aver frequentato i corsi Project Business Analysis e Task Planning & Monitoring.