Il corso Project Risk Management mira a mettere i partecipanti in grado di sviluppare autonomamente la pianificazione dei rischi nel progetto, dalla fase della analisi e identificazione, fino alla creazione del piano dei rischi e alla gestione del rischio.
Durante il corso i partecipanti apprenderanno la tecnica della pianificazione dei rischi di progetto, la valutazione e la creazione di una griglia dei rischi con indice di rischio, da costruirsi con Excel.
- Manager responsabili di progetto
- Membri di progetto
- Imprenditori
- Dirigenti
- Consulenti
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Riconoscere i rischi
- Analizzare e valutare i rischi
- Saper che cosa è e come si calcola l’indice di rischio
- Conoscere come si costruisce una tabella per l’analisi dei rischi
- Impostare un piano dei rischi
- Saper preparare le schede di rischio
- Saper cosa vuol dire prevenire e cosa è la protezione
- Conoscere il database dei rischi
- Saper quale è il ruolo del Project Manager
- Conoscere il ruolo dei membri del team
- Saper scegliere le risposte ai rischi
Introduzione al project risk management
- Definizione dei rischi
- Il ruolo del project manager
- Il processo di gestione dei rischi
Identificazione
- Classi di rischio
- Processo di identificazione
- Metodi
- Sviluppo del piano dei problemi
- La scheda dei rischi
Valutazione dei rischi
- Analisi del rischio
- Impatto
- Probabilità
- Definizione dell’indice di rischio
I criteri di risposta
- Matrice impatto/probabilità
- Accettazione
- Mitigazione
- Elusione
Monitoraggio
- Strumenti di monitoraggio
Gli argomenti si sviluppano sul piano pratico che teorico. Si alternano lezioni frontali ed esercitazioni.
Consigliato ad un pubblico che conosca già i lineamenti di Project Management.