Il corso fa riferimento al PMIBok del Project Management Institute e introduce agli argomenti necessari per ottenere una preparazione di base sulla gestione per progetti e per affrontare l’esame PMP.
Corso adatto a tutti, non richiede particolari prerequisiti tecnici. Consigliato per Project Managers, Team Members, Stakeholders.
Basi concettuali dell'organizzazione per progetti
- Organizzazione funzionale e organizzazione per progetti
- Elementi distintivi del progetto
- Modelli organizzativi: Organizational Governance Systems
- Attori e funzioni di progetto
Ciclo di vita del progetto
- Fasi del ciclo di vita
- Documental Deliverables nella varie fasi del Project Life Cycle
Creare valore
- Come i progetti creano valore nelle organizzazioni e per gli stakeholders
- Gli obiettivi e i risultati
- Cenni sul Budget economico
- Valutare e individuare i cambiamenti
Stakeholders
- Classificazione degli stakeholders
- Analisi
- Communication Plan
- Collaborazione con gli stakeholders
Leadership & Team
- Stili di Leadership
- Team building
- Ciclo di vita del team
- Gestione del conflitto
- Gestione delle performance
- Coinvolgere e supportare i gruppi virtuali
Modellizzazione delle attività
- Work Breakdown Structure
- Programmazione delle attività
- Concetti di durata
- Piani temporali del progetto
- Relazioni per la modellizzazione del piano di progetto: tecnica del CPM e MPM
- Percorsi critici
- Vincoli
Programmazione delle risorse
- Formula di calcolo dell'effort
- Tipi di Risorse
- Qualificazione delle attività sulla base delle risorse
- Assegnazione delle risorse
- Ottimizzazione del carico di lavoro
Risk Management
- Piano di gestione dei rischi
- Processo di gestione dei rischi
Gestire i costi di progetto
- Elementi del budget di progetto
- Struttura del modello
- Stima del budget
- Project Budgeting e Project Business Planning
Monitoraggio
- Strumenti e tecniche per il monitoraggio
- Sistemi di controllo qualità
Gestire l’approvvigionamento di progetto
- Pianificare le forniture
- Selezionare e gestire i fornitori
- Aspetti amministrativi correlati
Il corso ha un taglio soprattutto metodologico e quando possibile pratico con sviluppo di casi e alcuni esercizi.
Il docente guida i partecipanti nelle teorie e tecniche esposte nel PMBoK® del Project Management Institute.
Al corso è possibile aggiungere un Workshop della durata di 1 giorno, con simulazioni d’esame.
- Il corso è in modalità formazione a distanza, online live streaming, cioè con il docente in diretta che tiene la lezione.
- I partecipanti dovranno essere dotati di pc o laptop con accesso Internet.
- Non è obbligatorio, ma è consigliabile il pacchetto Microsoft Office.
- Le lezioni saranno registrate e le registrazioni verranno messe a disposizione dei partecipanti per 2 mesi dalla fine delle lezioni.
- Coloro che avranno frequentato almeno l'80% delle ore di corso riceveranno un attestato di frequenza.
- Dopo la fine del corso saranno inviati libri o altri materiali materiali didattici per ripassare.
- Durante il corso saranno sviluppati esempi, casi, esercizi, simulazioni.
È necessario avere una esperienza nella gestione di progetti.
Chi è in possesso di laurea, deve dichiarare di aver maturato un’esperienza lavorativa di Project Management pari ad almeno 4500 ore (equivalente a circa 3 anni/persona). Tale esperienza si riferisce ad un minimo di 36 mesi considerando un arco di tempo che non può superare gli 8 anni dalla data dell’esame PMP®.
Nel caso di più progetti in sovrapposizione, l’arco di tempo deve essere quello “solare” mentre le ore di esperienza maturate sui singoli progetti si possono ovviamente sommare.
Chi è in possesso di diploma di scuola superiore o equivalente, deve dichiarare di aver maturato un’esperienza lavorativa di Project Management pari ad almeno 7500 ore (equivalente a circa 5 anni/persona). Tale esperienza si riferisce ad un minimo di 60 mesi (non sovrapposti) considerando un arco di tempo non superiore agli 8 anni dalla data dell’esame PMP®.
Indipendentemente dal titolo di studio, il candidato deve dichiarare di aver sostenuto corsi formativi nell'ambito del Project Management per un minimo di 35 ore complessive (equivalenti a 5 giornate solari).