Questo corso è rivolto a coloro che abbiano interesse ad avviare un modello di controllo di gestione in un'azienda media o piccola. Il percorso si snoda attraverso i concetti dell'analisi economica d’impresa, seguiti dall'analisi patrimoniale e dall'analisi finanziaria, con l'uso di indicatori, tutto senza ricorso a software gestionali, ma con il semplice supporto del foglio di calcolo tipo Excel.
Il percorso insegna sia l'analisi consuntiva dei dati che l'analisi previsionale e il budgeting.
Dal punto di vista metodologico si fa uso di teoria e pratica, con lo sviluppo di un caso partendo dall'analisi del conto economico per poi passare all’analisi patrimoniale e finanziaria e all'analisi per indici e all'utilizzo dei KPI, con i modelli classici di riclassificazione economica e finanziaria.
Analisi di redditività economica
- Principi ed elementi di base
- Tempo economico ed ammortamento
- Riclassificazione conto economico
- Analisi a Valore Aggiunto
- Analisi per centri di profitto e costo: Costi diretti e indiretti
- Full Costing
- Primo Margine, Margine Industriale, Margine Commerciale
- Margini di Contribuzione
- Margini Operativi, Risultato delle Gestioni, Utile
- Principali indicatori in stile anglosassone (EBITDA, EBIT, altri)
Analisi patrimoniale e finanziaria
- Analisi patrimoniale modelli
- Riclassificazione dello Stato Patrimoniale
- Immobilizzazioni
- Attività correnti
- Passività
- Patrimonio netto
- Cash Flow
- Tesoreria
Analisi per indici: formula, significato segnaletico
- Indicatori patrimoniali
- Indicatori economici
- Indici economico/patrimoniali
Budget economico
- Budget e Business Plan
- Strutture
- Break Even Analysis: costi fissi e variabili
- Uso dei KPI
- Costruzione del modello di budget pluriennale
- Budget fondato sui Ricavi
- Budget fondato sui KPI
- Costruzione dei diversi modelli di budget
Rendiconto finanziario previsionale
- Budget dei flussi di cassa
- Costruzione del modello di rendiconto
- Il corso si svolge in modalità formazione a distanza, con lezioni in diretta online live streaming tenute dal docente, durante le quali verranno sviluppati esempi, casi pratici, esercizi e simulazioni che costituiranno parte integrante del materiale didattico.
- Per partecipare, è necessario disporre di un Personal Computer con il pacchetto Microsoft Office installato e di un secondo schermo.
- Saranno forniti libri o altri materiali didattici di supporto. Le lezioni verranno registrate e resteranno accessibili ai partecipanti per due mesi dopo la conclusione del corso.
- Chi avrà frequentato almeno l’80% delle ore previste riceverà un attestato di frequenza.