Questo corso ha un approccio pratico alla materia del controllo di gestione e l'analisi dei dati a supporto delle decisioni e della strategia aziendale.
Il corso presenta tecniche di controllo di gestione per conoscere i valori di redditività e produttività, margini, benchmark, KPI, centri di analisi, centri di costo e centri di profitto, cash flow, investimenti e altro.
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- progettare e installare un sistema di controllo di gestione
- desumere informazioni strategiche da un sistema di contabilità analitica
- capire che cos'è il margine di contribuzione e le altre tipologie di margine e che valore segnaletico abbiano
- comprendere quali informazioni si possono avere a supporto della strategia dal controllo di gestione
- calcolare il costo del prodotto
- fare previsioni di costi e vendite
- utilizzare il costo di un prodotto per formulare un prezzo di vendita
- definire i parametri da controllare per monitorare l'andamento globale dell'impresa
- definire redditività economica e flusso di cassa
- molto altro ancora
Il processo di pianificazione e controllo
Fonti dei dati
Elementi basilari di organizzazione aziendale e sistemi qualità
Piano dei conti
Classificazione dei costi e dei margini ed il suo utilizzo nel processo decisionale dell'impresa
Concetti di margini: Primo Margine, Margine Industriale, Margine Operativo, Margine Commerciale, Margine di Contribuzione
Centri di analisi, centri di costo e altri
Parametri e KPI
Analisi patrimoniale e finanziaria
Riclassificazione dei dati patrimoniali
Analisi di cash flow
Analisi per indici
Il budget come strumento di gestione dell'impresa
Il processo logico di costruzione del budget
Il budget delle vendite
Il budget dei costi
Uso dei parametri e degli indicatori
La pianificazione patrimoniale: simulare i flussi di cassa preventivi
Analisi e programmazione degli investimenti
Il significato del tempo nell'analisi economico-finanziaria:
- ammortamenti
- budget pluriennale
Lezioni teoriche e molte esercitazioni con il foglio di calcolo di Microsoft Excel per l'analisi di casi e la realizzazione dei modelli di analisi.
Per i corsi in presenza i partecipanti troveranno un'aula attrezzata con una postazione per ogni partecipante con personal computer, connessione Internet, il software preistallato, block notes e penna.
Per i corsi online i partecipanti dovranno essere muniti di personal computer e rete Internet. Le lezioni saranno registrate e messe a disposizione per un periodo per coloro che volessero riguardarle. Consigliamo di munirsi di un secondo schermo (schermo pc, televisore, monitor).