Il percorso Team Leadership e Gestione delle Risorse Umane guida i manager attraverso le metodologie, le teorie, le tecniche e le pratiche per la gestione del gruppo di lavoro e delle singole persone.
Il percorso comincia con un modulo sulla Psicologia della relazione umana, ove si apprendono nozioni e tecniche fondamentali per gestire e controllare i messaggi negli scambi relazionali.
Si presentano poi i temi degli stili di Leadership, cosa sia, quale stile, quali strumenti e modalità.
Il percorso affronta anche il Team-building, come responsabilità del team leader, con le fasi e le strategie da adottare nei vari passaggi.
Il quarto modulo vede le teorie della Motivazione, il "motore" delle azioni umane.
Il quinto modulo presenta la matrice dei Comportamenti e degli atteggiamenti di base e si occupa dell'assertività sul lavoro.
Principi di psicologia della relazione
- Assiomi della comunicazione umana
- Conoscere le emozioni
- Analisi Transazionale per manager
- Comunicazione assertiva del dire e del fare
Leadership
- Visione e valori del leader
- Caratteristiche e competenze
- Stili di leadership
- Riunioni, colloqui, job's description e altri strumenti tipici
Team-building
- Ciclo di vita del team
- Organizzazione e performance
Motivazione
- Obiettivi di gruppo e obiettivi individuali
- Bisogni e desideri
- Fattori motivanti e demotivanti
Comportamento assertivo sul lavoro
- Mappa dell'assertività umana
- Analisi degli atteggiamenti di base nelle relazioni di lavoro: aggressività, passività, manipolazione, assertività, evasione, compiacenza
- Limitazioni della assertività: criticismo attivo e passivo; richieste di aiuto; insicurezza; sensi di colpa; senso di inferiorità; stati d'ansia
- Tecniche di assertività
- Aree di miglioramento del proprio comportamento
La didattica prevede lezioni teoriche, role-playing, simulation games, test e altri strumenti di comunicazione interattiva. La didattica esperenziale, pratica, dedicate a esercizi, test, role playing e altro prende un ampio spazio, circa del 60% del tempo totale.
Se il corso è in presenza, significa che c'è il docente presente che tiene la lezione in aula.
Se il corso è in modalità formazione a distanza, online live streaming, significa che c'è il docente in diretta che tiene la lezione i partecipanti dovranno essere dotati di pc o laptop con accesso Internet. Solo in caso di corso online le lezioni saranno registrate e le registrazioni verranno messe a disposizione dei partecipanti per 2 mesi dalla fine delle lezioni.
Durante il corso saranno realizzate esercitazioni, simulazioni, role play.
Coloro che avranno frequentato almeno l'80% delle ore di corso riceveranno un attestato di frequenza.
Dopo la fine del corso saranno inviati materiali didattici per ripassare.