Il corso Leadership e Comportamento Assertivo, sotto la guida del docente, in aula o online, mira alla creazione di consapevolezza della propria Leadership e delle modalità del comportamento assertivo che favoriscono la leadership. Il corso quindi mira a fornire conoscenze e strumenti per la gestione consapevole della propria leadership e per rendere più efficace e sicura la propria azione di comando dentro e fuori dal gruppo di lavoro.
Alla fine del corso i partecipanti avranno appreso gli strumenti per entrare in relazione costruttiva con le risorse umane coordinate, saranno in grado di riconoscere se stessi e le proprie azioni, reazioni ed emozioni, anche in contesti stressanti.
Inoltre, il corso mira a creare consapevolezza e controllo dei propri comportamenti assertivi, quindi migliorare le abilità dei partecipanti per un comportamento positivo ed efficace nelle relazioni di lavoro con gli altri.
Leadership
- Definizione e ambiti
- Visione e obiettivi
- Valori
- Stili di leadership
- Profilo del leader
Tecniche comportamentali del leader
- Ascolto attivo
- Tecniche di gestione del colloquio
- Tecnica di risposta alle obiezioni
- Erogazione degli ordini
- Coinvolgimento
- Comunicazione non verbale
Assertività
- Concetto e definizioni
- Atteggiamenti assertivi e non: matrice dell'assertività
- Definizione della propria assertività
- Assertività nel team e nella catena di comando
- Comportamento non verbale
- Comportamento verbale
- Aree di comfort/ Aree di rischio / Aree di panico
- Le aree di sviluppo
Il comportamento assertivo nel lavoro
- Relazioni con i colleghi
- Relazioni con i superiori
- Relazioni con i collaboratori
- L’ansia e la non assertività
Tecniche assertive
- Tecniche base sul dare
- Tecniche sul ricevere
- Tecniche del negare
- Tecniche dell’affermare
Il docente traccia principi e regole ma fa anche ricorso a test, simulazioni, giochi in modo da realizzare esperienze dirette in aula. Uno spazio è riservato al confronto e al debriefing. Durante il corso possono alternarsi due diversi docenti sulla base della evoluzione del lavoro in aula e della caratteristiche dei partecipanti.