Il corso Introduzione all'Artificial Intelligence con Microsoft Azure è un punto di partenza per i responsabili delle decisioni aziendali che vogliono capire in che modo Microsoft crea prodotti, servizi e soluzioni per aiutare le organizzazioni a sfruttare l'intelligenza artificiale.
In questo percorso viene descritto in che modo queste tecnologie affrontano i problemi dell'azienda e si avrà una panoramica di Azure per intelligenza artificiale che illustra in che modo gli strumenti, i servizi e l'infrastruttura Microsoft contribuiscono a impiegare l'intelligenza artificiale in un'organizzazione, ad esempio per sbloccare informazioni approfondite dai dati latenti con il knowledge mining, sviluppare modelli di intelligenza artificiale propri con Machine Learning o creare app immersive usando l'intelligenza artificiale.
Si parlerà anche del concetto di knowledge mining, una disciplina dell'intelligenza artificiale che usa una combinazione di servizi intelligenti per eseguire rapidamente ricerche e apprendere da grandi quantità di informazioni.
Al termine di questo corso sarai in grado di:
- Spiegare chiaramente in che modo la tecnologia di intelligenza artificiale Microsoft può risolvere i problemi aziendali
- Descrivere i prodotti, i servizi e le soluzioni di intelligenza artificiale Microsoft
- Utilizzare la Ricerca cognitiva di Azure
- Creare un indice di Ricerca cognitiva di Azure
- Importare dati nell'indice
- Interrogare un indice di Ricerca cognitiva di Azure
- Comprendere la visione Microsoft in merito ad Azure per intelligenza artificiale
- Identificare i modi in cui è possibile usare Azure per intelligenza artificiale
- Definire Azure per intelligenza artificiale, spiegare come funziona e le basi su cui poggia
Modulo 1: Introduzione all'intelligenza artificiale in Azure
- Introduzione all'intelligenza artificiale
- Informazioni su Machine Learning
- Informazioni sul rilevamento anomalie
- Informazioni sulla visione artificiale
- Informazioni sull'elaborazione del linguaggio naturale
- Informazioni sull'intelligenza artificiale conversazionale
- Sfide e rischi con l'intelligenza artificiale
- Informazioni sull'intelligenza artificiale responsabile
- Verifica delle conoscenze
- Riepilogo
Modulo 2: Approccio Microsoft all'intelligenza artificiale
- Introduzione
- Approccio Microsoft ai sistemi autonomi
- Casi d'uso per i bot intelligenti
- Approccio Microsoft ai servizi cognitivi con training preliminare
- Approccio Microsoft alla ricerca cognitiva
- Approccio Microsoft all'intelligenza artificiale conversazionale
- Approccio Microsoft all'intelligenza artificiale SaaS e all'intelligenza artificiale incorporata
- Verifica delle conoscenze
- Riepilogo e risorse
Modulo 3: Introduzione a Ricerca cognitiva di Azure
- Introduzione
- Che cos'è Ricerca cognitiva di Azure?
- Identificare gli elementi di una soluzione di ricerca
- Usare un set di competenze per definire una pipeline di arricchimento
- Informazioni su indici
- Usare un indicizzatore per creare un indice
- Rendere persistenti i dati arricchiti in un archivio conoscenze
- Creare un indice nel portale di Azure
- Interrogare i dati in un indice di Ricerca cognitiva di Azure
- Exercise-Create una Ricerca cognitiva di Azure soluzione
- Verifica delle conoscenze
- Riepilogo
Modulo 4: Strategia e soluzioni di intelligenza artificiale (IA) di Microsoft Azure
- Introduzione ad Azure per intelligenza artificiale
- Knowledge mining
- Machine Learning
- App e agenti
- Impatto dell'intelligenza artificiale ed etica
- Verifica delle conoscenze
- Riepilogo e risorse
- Il corso si svolgerà in modalità online live streaming, con il docente che terrà le lezioni in diretta. I partecipanti dovranno avere a disposizione un Personal Computer e, preferibilmente, un secondo schermo.
- Le lezioni saranno registrate e le registrazioni saranno accessibili ai partecipanti per un periodo di due mesi dalla fine del corso.
- Saranno forniti materiali didattici di supporto, come MOC, libri o altre risorse, a seconda della disponibilità.
- Al termine del corso, coloro che avranno partecipato ad almeno l'80% delle lezioni riceveranno un attestato di frequenza.