Il corso Software Requirement Specifications mira a:
- Mettere i partecipanti in grado di eseguire correttamente l’analisi dei requisiti dei progetti software
- Fare apprendere come utilizzare i diagrammi UML “Use Case” come metodo di stesura dei requisiti funzionali
- Raccogliere ed esaminare i requisiti in relazione alle richieste del committente
Project manager, direttori e responsabili di funzione, team member, team leader, imprenditori.
I partecipanti saranno in grado di:
- Capire chi (persone, o altri sistemi "esterni") utilizzerà la soluzione software
- Capire se i requisiti funzionali sono “coerenti” con gli obiettivi del committente
- Individuare quali sono i Requisiti utente, di sistema, funzionali e di dominio
- Definire quali sono gli attori e le relazioni tra i casi d’uso
- Conoscere i confini del sistema (boundaries)
- Riconoscere i flussi principali e i flussi secondari
- Documentare correttamente l’analisi dei requisiti
- Prioritizzare i requisiti secondo le necessità degli Stakeholder
1° GIORNO
Raccolta
- Definizione degli artefatti
- Metodi tradizionali per la raccolta dei requisiti
- Metodi di raccolta dei requisiti
Analisi dei requisiti
- Negoziazione e validazione dei requisiti
- Requisiti fuori dal contesto
- Matrice di dipendenza
- Priorità e rischi associati ai requisiti
- Studio di fattibilità
- Analisi dei requisiti
- Introduzione ai processi “agili”
- Introduzione alla gestione dei requisiti attraverso le “User Stories”
Tipologie di requisiti e loro caratterizzazione
- -Requisiti Utente
- Requisiti di Sistema
- Specifiche Software
Classificazione dei requisiti
- Requisiti funzionali
- Requisiti non funzionali
- Requisiti di dominio
2° GIORNO
Caratteristiche dei requisiti
- Elicitazione
- Analisi
- Specifica
- Validazione
UML (Unified Modeling Language)
- Linguaggi e strumenti di modellazione
- Introduzione all’Unified modeling language
- Strumenti CASE e miglioramento del processo
- Cenni ai diagrammi UML
- Definizione degli “attori”
- Definizione dei “casi d'uso”
- Definizione dei confini (system boundaries)
- Flussi principali e flussi secondari
- Organizzazione e correlazione degli use case
Tools per la gestione dei requisiti
- Jira, Mantis e tool open source
- Team Foundation Server
Il corso ha un taglio teorico e pratico. L’analisi dei requisiti è trattati sia sul piano teorico attraverso lezioni frontali, sia sul piano pratico, realizzando casi ed esercitazioni pratiche.
In questo modo i partecipanti sono messi in condizione di sperimentare, verificare e consolidare le conoscenze apprese.
- Bibliografia consigliata
- Bloc notes, penna
È richiesta, ma non necessaria, la conoscenza generale delle problematiche che contraddistinguono la fase di analisi del ciclo di vita dei sistemi software.