Scopo del corso Analisi dei processi è mettere i partecipanti in grado di effettuare una corretta analisi dei processi, la rappresentazione, la determinazione dei punti di forza e debolezza e modellare analisi di simulazione valutando l’effetto delle modifiche organizzative.
Ingegneri della organizzazione, ingegneri del software, analisti di processo, addetti agli uffici organizzativi, responsabili della qualità, consulenti di direzione, analisti aziendali e responsabili di organizzazione.
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Realizzare interviste con gli utenti
- Creare un modello dei processi esistenti
- Simulare le performance di un processo
- Determinare i colli di bottiglia e reingegnerizzarli
- Valutare i tempi reali del processo
MODULO 1:BASI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Principi d’organizzazione
- Cosa è l’organizzazione
- Elementi costitutivi
- Organigrammi
- Funzioni grammi
- Rappresentazione
- La descrizione delle posizioni
- Le strutture organizzative
- Gli obiettivi aziendali
- Obiettivi di qualità/servizio
- Obiettivi di tempi e costi
- Gli obiettivi individuali
- Parametri e standard
- Le procedure
Obiettivi e scopi
- Modalità di descrizione
- La analisi di procedure
- Principi di chiarezza, esaustività
- Le istruzioni operative
- Il coordinamento organizzativo
- Il ruolo della cultura aziendale
- La riunioni per il coordinamento organizzativo
- Gli obiettivi aziendali: la Balance Scorecard
MODULO 2: L'ANALISI DEI PROCESSI
Mappatura dei processi
- L’azienda come sistema di processi
- Costruzione della mappa dei processi
- Rappresentazione dei processi
- Flowchart
- Metodo per la rappresentazione di un processo: persone da intervistare, modalità intervista, sintesi, verifiche
- La matrice delle relazioni
- La rappresentazione dei processi: il diagramma dei tempi
- Problemi di rappresentazione
- La rappresentazione dell’organizzazione informale (Organizational Network Analysis)
- Il concetto di valore e la Value Stream Mapping
- Modellazione
- Principi per la modellazione
- Definizione delle caratteristiche proprie del processo
- Analisi e descrizione degli input di processo
- Sotto processi e gerarchie fra processi
- Analisi e descrizione degli Output
- Percorsi alternativi
- Documenti collegati
MODULO 3:RIPROGETTAZIONE DEI PROCESSI
L’analisi della domanda
- Obiettivi del processo
- Vision
- Criteri di riprogettazione
- Analisi delle richieste degli utenti
- Formalizzazione dei requisiti e delle caratteristiche funzionali cui tende il processo
- La riprogettazione di un processo
- Scopi della progettazione
- Criteri di progettazione
- L’eliminazione delle attività a non valore
- L’analisi funzionale
- La visualizzazione
- L’audit
- L’impostazione del progetto
- La conduzione di un progetto
- La progettazione dei flussi
- La sperimentazione
- Il controllo degli obiettivi
- La lista di attività
- L’analisi di simulazione
- Impostazione della simulazione
- Analisi what if
- Impostazione di scenari alternativi
Il metodo didattico fa ricorso a lezioni frontali alternate con esercitazioni e prove pratiche con lo studio di casi.