Scopo del corso Analisi dei processi e tecnica di rilevazione è mettere i partecipanti in grado di effettuare l’analisi dei processi, la modellazione, la rappresentazione, la reingegnerizzazione e l’analisi di simulazione stimando l’effetto delle modifiche sull'organizzazione.
Il corso inoltre mira a migliorare le abilità e le competenze del Demand Manager, in merito alla rilevazione delle esigenze di cambiamento espresse e la stimolazione delle esigenze latenti.
Demand manager sia junior e senior.
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Creare un modello del processo
- Simulare le performance di un processo
- Determinare i colli di bottiglia e re ingegnerizzarli
- Valutare i tempi reali del processo
- Valutare il cambiamento apportato dal nuovo processo
- Stimare gli impatti delle modifiche di un processo sull'organizzazione
- Sviluppare un colloquio d’intervista efficace
- Realizzare una rilevazione chiara e rispondente alle aspettative e agli interessi espressi
- Cogliere le esigenze di cambiamento espresse e stimolare le esigenze latenti
Mappatura dei processi
- L’azienda come sistema di processi
- Costruzione della mappa dei processi
- Rappresentazione e modellazione dei processi
- Flowchart
- Metodo per la rappresentazione di un processo: persone da intervistare, modalità di intervista, sintesi, verifiche
La matrice delle relazioni
- La rappresentazione dei processi: il diagramma dei tempi
- La rappresentazione dell’organizzazione informale (Organizational Network Analysis)
- Principi per la modellazione
- Definizione delle caratteristiche proprie del processo
- Analisi e descrizione degli input di processo
- Sottoprocessi e gerarchie fra processi
- Analisi e descrizione degli Output
L’analisi della domanda
- Obiettivi del processo
- Vision
- Criteri di riprogettazione
- Analisi delle richieste degli utenti
- Formalizzazione dei requisiti e delle caratteristiche funzionali cui tende il processo
L’analisi di simulazione
- Impostazione della simulazione
- Analisi What If
- Impostazione di scenari alternativi
La riprogettazione di un processo
- Scopi e criteri della progettazione
- L’eliminazione delle attività a non valore
- L’analisi funzionale
- La visualizzazione
- L’audit
- L’impostazione e la conduzione di un progetto
La progettazione dei flussi
- La sperimentazione
- Il controllo degli obiettivi
- La lista di attività
- L’ascolto attivo
- Che cos’è
Il pregiudizio
- Ostacoli all'ascolto
- Conquistarsi la fiducia e rispettare il pensiero
- Coinvolgimento e empatia
- Costruzione di una relazione positiva durante il colloquio
La gestione del colloquio e della relazione
- Struttura del colloquio di rilevazione del Demand
- Tecnica delle domande di rilevazione
- Domande di verifica, di controllo e di approfondimento
- Trascrizione
- Feedback
- Realizzare l’intervista
- Focalizzazione sugli obiettivi e sui ruoli
Il processo
- Definire i risultati attesi, interessi e aspettative
Il metodo fa ricorso a lezioni frontali e prove pratiche, con esercitazioni, simulazioni, role playing. Per le esercitazioni sarà utilizzato il pacchetto MS Office.