Il corso QGIS 3.x base, è rivolto a coloro che abbiano poca o nessuna esperienza con la teoria dei GIS o l’utilizzo di
software GIS.
Il corso mostra:
- Una panoramica sullo strumento e le sue applicazioni
- Come creare una mappa di base
- Come classificare mappe vettoriali
- La vestizione delle mappe
- Layer e raster vettoriali
- Come creare e gestire dati vettoriali
- Come stampare
Introduzione
- Download del software
- Definizioni e concetti fondamentali
- Panoramica sullo strumento
- Strutture dei dati (raster e vettoriale)
- Installazione dei primi plugin (QuickMapService)
- Struttura e configurazione
- Gestione dei collegamenti ai geodati
Layer raster e vettoriali
- La mappa di QGIS
- Caricamento dei geodati
- Strumenti di navigazione nella mappa
- Principali formati GIS vettoriali e raster disponibili
- Gestione dei layer nella legenda e creazione del dato vettoriale
Visualizzazioni e temi
- Vestizione dei dati
- Legende
- Simbologia per simbolo singolo/categorizzata/graduata
- Marcatura attraverso note testuali
- Etichettatura dei geodati
Sistemi di riferimento
- Cartografia
- Sistemi di Riferimento
- Sistemi di proiezione
- Gestione dei Sistemi in QGIS
Database e gestione tabellare
- Il database
- Selezione degli oggetti
- Collegamento con database
- Filtri degli elementi
- Editing tabellare
- Tipi di dati
- Creazione e modifica di campi
Gli strumenti di geoprocessing ed i plugin in QGIS
- Utilizzo degli strumenti di geoprocessing in QGIS per l’analisi spaziale dei dati
- I plugin come strumento di integrazione di QGIS
I layout di stampa
- Plottaggio e procedure di stampa
- Redazione di una tavola di stampa
- Inserimento oggetti ed immagini esterne
Corso online in diretta live streaming col docente.
Lezione con esposizione e presentazione di esempi, ed esercitazioni.
- Il corso si svolgerà in modalità online live streaming, con il docente che terrà le lezioni in diretta. I partecipanti dovranno avere a disposizione un Personal Computer e, preferibilmente, un secondo schermo.
- Le lezioni saranno registrate e le registrazioni saranno accessibili ai partecipanti per un periodo di due mesi dalla fine del corso.
- Saranno forniti materiali didattici di supporto (libri, slides, labs) secondo caratteristiche proprie del corso.
- Al termine del corso, coloro che avranno partecipato ad almeno l'80% delle lezioni riceveranno un attestato di frequenza.