Il corso QGIS 3 Completo è rivolto a coloro che desiderano acquisire una conoscenza approfondita dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) utilizzando il software QGIS versione 3.
Il corso completo insegna:
- Esplorare dati e comporre mappe 2D e 3D
- Creare, modificare, gestire ed esportare dati
- Analizzare dati
- Pubblicare mappe su Internet
- Creare Layer
- Lavorare con i vettori
- Lavorare con i dati raster
- Usare il Georeferenziatore
- Lavorare con i dati Mesh
- Lavorare con i protocolli OGC / ISO
- Lavorare con i dati GPS
- Dati GNSS/GPS
- Applicare i sistemi di Autenticazione
- Configurare l’ambiente Processing
- Conoscere l'algoritmo QGIS, algoritmi GDAL
- Plugin di QGIS
- Matrix / IRC
Funzioni
- Visualizzazione dati
- Esplorare dati e comporre mappe
- Creazione, modifica, gestione ed esportazione dati
- Analisi dei dati
- Pubblicazione di mappe su internet
- Estensione funzionalità di QGIS attraverso i plugin
- Console Python
- Installare QGIS
- Avviare e uscire da QGIS
Lavorare con i File di Progetto
- Introduzione ai progetti QGIS
- Gestire i percorsi corrotti di file
- Generazione output
QGIS GUI
- Barra dei Menu
- Pannelli e Barre degli strumenti
- Barra di Stato
Pannello Browser
- Risorse eseguite dal Browser
- Voci di primo livello del pannello Browser
- Risorse
Configurazione QGIS
- Opzioni
- Lavorare con i Profili Utente
- Proprietà Progetto
- Personalizzazione
- Tasti di scelta rapida
- Esecuzione di QGIS con impostazioni avanzate
Lavorare con le Proiezioni
- Panoramica sul supporto alle proiezioni
- Sistemi di Riferimento delle coordinate e layer
- Sistemi di Riferimento delle coordinate e Progetti
- Scelta del sistema di riferimento delle coordinate
- Sistema di Riferimento delle Coordinate Personalizzato
- Trasformazioni Datum
Visualizzare Mappe
- Visualizzazione Mappa 2D
- Visualizzazione Mappa 3D
Strumenti generali
- Guide contestuali
- Pannelli
- Incorporare layer da progetti esterni
- Interagire con gli elementi
- Salvare e condividere le proprietà di un layer
- Documentare i tuoi dati
- Memorizzazione valori nelle Variabili
- Autenticazione
- Widget comuni
Espressioni
- Espressioni
- Lista delle funzioni
Libreria dello Stile
- Gestore di Stile
- Selettore dei Simboli
- Impostare una etichetta
- Creare Simboli 3D
Gestione fonti dati
- Accedere ai dati
- Creare Layer
- Esplorare Formati Dati e Campi
Lavorare con i vettori
- La finestra di dialogo Proprietà dei vettori
- Lavorare con la tabella degli attributi
- Modifica
Lavorare con i dati raster
- Finestra di dialogo Proprietà raster
- Analisi raster
- Georeferenziatore
Lavorare con i dati Mesh
- Cos’è una mesh?
- Formati supportati
- Proprietà del Dataset Mesh
- Modificare un layer mesh
- Calcolatore Mesh
Lavorare con i Tasselli Vettoriali
- Cosa sono i Tasselli Vettoriali?
- Formati supportati
- Proprietà Dataset Tasselli Vettoriali
Lavorare con le Nuvole di Punti
- Introduzione alle Nuvole di Punti
- Proprietà Nuvole di Punti
Layout di stampa
- Panoramica sul Layout di stampa
- Oggetti del Layout
- Creare un Output
- Creare un Report
Lavorare con i protocolli OGC / ISO
- Client WMS/WMTS
- Client WCS
- Client WFS e WFS-T
Lavorare con i dati GPS
- Introduzione ai Dati GNSS/GPS
- Tracciamento live GPS
Sistema di Autenticazione
- Panoramica sul sistema di autenticazione
- Flussi di lavoro per l’autenticazione degli utenti
- Considerazioni sulla sicurezza
Integrazione GIS con GRASS
- Demo insieme di dati
- Caricare layer raster e vettoriali GRASS
- Importare dati in una LOCATION GRASS tramite trascina e rilascia
- Gestione dei dati GRASS in QGIS Browser
- Opzioni di GRASS
- Avviare il plugin GRASS
- Aprire un mapset GRASS
- LOCATION e MAPSET in GRASS
- Importare dati nelle LOCATION GRASS
- Il modello dati vettoriale di GRASS
- Creare un nuovo layer vettoriale GRASS
- Digitalizzare e modificare layer vettoriali GRASS
- Lo strumento Regione di GRASS
- Il Toolbox GRASS
Ambiente Processing di QGIS
- Introduzione
- Configurare l’ambiente Processing
- Gli Strumenti di Processing
- Il gestore della cronologia di Processing
- Il modellatore grafico
- L’interfaccia per i processi in serie
- Usare gli algoritmi di Processing dalla console dei comandi
- Processing dalla riga di comando
- Scrivere nuovi algoritmi di Processing tramite script Python
- Configurazione di applicazioni esterne
Fornitori di processing e algoritmi
- Fornitore di algoritmo QGIS
- Algoritmi GDAL
- Applicazioni fornite da OTB
Plugin
- Plugin di QGIS
- Uso dei plugin di base di QGIS
- Console python di QGIS
Aiuto e supporto
- Mailing list
- Matrix / IRC
- Supporto Commerciale
- BugTracker
- Blog
- Plugin
- Wiki
Corso online in diretta live streaming col docente.
Lezione con esposizione e presentazione di esempi, ed esercitazioni.
- Il corso si svolgerà in modalità online live streaming, con il docente che terrà le lezioni in diretta. I partecipanti dovranno avere a disposizione un Personal Computer e, preferibilmente, un secondo schermo.
- Le lezioni saranno registrate e le registrazioni saranno accessibili ai partecipanti per un periodo di due mesi dalla fine del corso.
- Saranno forniti materiali didattici di supporto (libri, slides, labs) secondo caratteristiche proprie del corso.
- Al termine del corso, coloro che avranno partecipato ad almeno l'80% delle lezioni riceveranno un attestato di frequenza.