Scopo di questo corso di formazione è è mettere i partecipanti in grado di sviluppare la programmazione delle attività di un progetto con Microsoft Project.
Il corso conduce i partecipanti alla realizzazione di un ambiente di simulazione delle attività di progetto, potente e pratico, che permetta di prevedere e determinare le sequenze di attività, le durate, le date di inizio e fine per ogni singola attività, la stima tempi del progetto e la proiezione delle conseguenze delle possibili scelte.
Il corso ha principali obiettivi:
- Fornire la cultura di base necessaria per orientarsi nella gestione del progetto con Microsoft Project
- Mettere i partecipanti in grado di sviluppare la pianificazione del progetto, con attività, tempi e creare ambienti di simulazione dinamici
- Mettere i partecipanti in grado di registrare e presentare l’avanzamento del progetto
Project manager, manager, responsabili di funzione, membri di progetto, imprenditori, consulenti, team members, tecnici, sviluppatori software, team leaders, e quanti abbiano interesse a realizzare la schedulazione della attività con Microsoft Project.
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Creare un ambiente di progetto che permetta la realizzazione di simulazioni e previsioni sui tempi
- Fare un modello delle sequenze di attività
- Riconoscere il percorso critico e controllarlo
- Conoscere i margini di flessibilità temporale delle attività
- Lavorare con il diagramma di Gantt
- Conoscere come realizzare la reportistica della pianificazione
- Conoscere quali formule usa MS Project per ricalcolare le durate
- Conoscere cosa sono i vincoli posti alle attività e come gestirli
- Saper come utilizzare le scadenze
- Saper usare i calendari
Modulo 1
- Presentazione dell’interfaccia di MS Project
-
Presentazione dei meccanismi e delle logiche di funzionamento di MS Project
- Informazioni di riferimento
Modulo 2
- Costruzione della WBS
- Importazione dati da Excel
- Strutturazione di una WBS con scopi previsionali
Modulo 3
- Critical Path Method
- Collegamenti
- Percorso critico, attività critiche
- Margini di flessibilità
Modulo 4
Modulo 5
- Durata
- Diverse tipologie di Durata
- Ritardi
Modulo 6
- Vincoli di durata e Scadenze
Modulo 7
- Calendario generale del progetto
- Calendari attività
Modulo 8
- Diagramma di Gantt
- Reporting
- Formattazione
Il taglio è molto pratico e operativo; le linee di teoria vengono presentate durante la realizzazione di un progetto didattico che pone i tipici problemi che intervengono durante la pianificazione di un progetto e mostra le tecniche per le soluzioni.
Lo sviluppo di esercitazioni e attività di action learning occupa circa il 50% del tempo totale.
- Lezioni registrate in cloud per 2 mesi
- Laboratori remoti in macchine virtuali in cloud per le esercitazioni
- Libro
- Attestato di frequenza (per chi abbia raggiunto almeno l'80% delle ore di frequenza)
Necessario pc e banda adeguata
Necessario un doppio schermo