Il corso Project Management con Microsoft Project mira a infondere nei corsisti sicurezza nella procedura di pianificazione e nelle routine di controllo tramite le esercitazioni gestite in chiave di problem solving.
Il corso ha tre principali obiettivi:
- Fornire i lineamenti culturali di base per orientarsi nell'approccio della gestione per progetti
- Mettere i partecipanti in grado di sviluppare la pianificazione delle attività di progetto, con risorse, tempi e costi
- Mettere i partecipanti in grado di registrare e seguire l’avanzamento del progetto
Questo corso è rivolto a:
- Project Manager
- Project Leader
- Program Manager
- Portfolio Manager
- Team Leader
- Project Team Members addetti al PMO
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Conoscere quali sono le condizioni organizzative affinché un progetto abbia maggiori probabilità di successo
- Sapere che cosa è il Project Plan
- Riconoscere le fasi del ciclo di vita del progetto
- Leggere i documenti che accompagnano un progetto
- Capire cosa è la WBS
- Sapere strutturare un progetto
- Creare un modello di simulazione
- Pianificare i tempi
- Lavorare con il diagramma di Gantt
- Realizzare la reportistica
- Pianificare il carico di lavoro delle risorse umane
- Controllare l’avanzamento del progetto
Intro al Project Management
- Progetti e operations
- Il ciclo di vita del progetto
- Deliverables
- Metodi
La programmazione delle attività
- L’interfaccia di MS Project
- Creazione della Wbs di progetto
- La creazione del modello simulatorio: i collegamenti
- Critical Path Method
- Floating
- Metra Potential Method
- Network Diagram
- Calendari di progetto e d’attività
- Tipi di durate
- Ritardi e anticipi
- Interruzioni
- Constraints
- Deadlines
- Le attività periodiche
- Uso e lettura del diagramma di Gantt
- Scala cronologica e zoom
- Formattazione
La programmazione delle risorse
- L’elenco delle risorse
- I Calendari
- La finestra di gestione delle risorse
- Risorse Time & Materials
- Qualificazione delle attività
- Durata, Lavoro, Unità
- Calcolo dell'Effort
- La pianificazione in base a risorse
- La formula di pianificazione
- Il calcolo delle modifiche
- Interazioni fra calendari e durata
- L’assegnazione delle risorse alle attività
- Il modulo di gestione delle attività
- La ottimizzazione del carico di lavoro per le risorse
- La sovrassegnazione e il livellamento
- Lo sviluppo del budget delle risorse
L’avanzamento e il controllo
- Rilevamento dell’avanzamento
- Metodi di registrazione
- Milestone
- Baseline
- Tabelle per la verifica
- Raggruppamenti
- Controllo dei costi, del lavoro e dei tempi
- Master Project
- Pool risorse
- La reportistica
- Il piano esecutivo
- La pianificazione dei rischi di progetto e la gestione
Gli argomenti si sviluppano progressivamente sul piano teorico e sul piano pratico. Il docente fa abbondante uso di best practices e metodologie operative.
Il taglio è quindi molto operativo e si fa uso del pc per la pianificazione e il controllo.
Le esercitazioni mettono i partecipanti in condizioni di sperimentare, verificare e consolidare le nozioni apprese. Il tempo dedicato alle esercitazioni e ai laboratori è circa il 65% del totale.
Lo sviluppo di un progetto in aula, quasi un training on the job, parte dall'analisi dei problemi pratici da affrontare durante una mondializzazione, per trovare le soluzioni che la analisi teorica ha messo a punto.