Nel Project Game, sotto la guida diretta del docente, si affronta una case history prodotta dagli stessi partecipanti.
Così, quasi come in un training on the job, si fanno ripercorrere ai corsisti le fasi della pianificazione di attività, risorse, costi, mettendo in pratica sotto la guida del docente le tecniche di pianificazione e controllo.
Project Manager, responsabili di progetto, membri di progetto, imprenditori, dirigenti.
- Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Riconoscere i vantaggi del Project Management e il perché si sta diffondendo
- Saper quali sono i principali metodi per la pianificazione delle attività
- Creare la Work Breakdown Structure
- Creare un ambiente di simulazione per le attività, il lavoro, le risorse e i tempi
- Pianificare i tempi, risorse e costi
- Lavorare con il diagramma di Gantt
- Saper realizzare la reportistica
- Saper cosa è il percorso critico e come controllarlo
- Saper ottimizzare i piani di progetto
- Saper come si controlla lo stato d’avanzamento del progetto
- Saper creare il conto economici previsionali con la riclassificazione a valore aggiunto, funzionale, a costi diretti e indiretti
- Fare l'analisi di break even semplici
- Creare il report di rendiconto economico analitico riclassificati e mensilizzati per portafoglio progetti
La pianificazione delle attività
- La Wbs
- Predecessori e collegamenti fra attività
- Percorso critico e margini di flessibilità
- Calendari
- Vincoli e scadenze
- Durata e ritardi
- Attività periodiche
La pianificazione delle risorse
- Regole di pianificazione
- Modifica della pianificazione
- Calendari delle risorse
- Assegnazione delle risorse alle attività
- Sovrassegnazioni, livellamento
- Calcolo del lavoro
Il budget di progetto
- Lavoro e durata
- La gestione delle attività: lavoro, durata, risorse, costi
- La gestione delle risorse: lavoro, durata, assegnazioni, costi
- Le visualizzazioni per il controllo dei costi
- La verifica degli scostamenti
- Esportazione dei dati da Project in Excel
- La scheda base del budget
- Costi fissi, variabili, diretti, indiretti
- La struttura del budget
Il Controllo del progetto
- Registrazione dell’avanzamento
- Milestone
- Avanzamento effettivo, avanzamento previsto
- Situazione corrente
- Scostamenti
Il rilevamento dell’avanzamento
- Le relazioni sull’avanzamento
Il corso ha un taglio molto pratico e operativo. Il docente guida i partecipanti verso la realizzazione del loro progetto, con tappe di verifica, con cenni alle riunioni di controllo dello stato di avanzamento e ai principali comportamenti che deve avere un Project Manager.
- Bibliografia suggerita
- Bloc notes, penna
È necessario avere seguito corsi su MS Project. È molto utile un’esperienza lavorativa.