Durante questo corso, Installare, Configurare e Gestire VMware vSphere 8, i partecipanti avranno l'opportunità di acquisire le competenze necessarie per amministrare in modo efficace un'infrastruttura vSphere, adatta a organizzazioni di ogni dimensione.
Tale corso rappresenta la base fondamentale per la comprensione delle principali tecnologie VMware impiegate nei moderni data center basati sul concetto di software-defined.
Durante il programma verranno affrontate diverse tecnologie di rilevanza, quali la virtualizzazione, la configurazione e la gestione delle reti vSphere, lo storage vSphere e l'implementazione e gestione di macchine virtuali. I partecipanti avranno l'opportunità di apprendere le procedure corrette per configurare e gestire cluster vSphere, nonché per gestire l'intero ciclo di vita di un ambiente vSphere.
Il corso approfondirà anche l'interazione di vSphere con componenti chiave come CPU, memoria, reti, storage e GPU.
Inoltre, saranno trattate le tecniche di migrazione delle macchine virtuali e l'uso di funzionalità avanzate come vSphere DRS e vSphere HA per la gestione efficiente dei cluster e delle risorse.
I partecipanti avranno l'opportunità di lavorare con strumenti avanzati come VMware vSphere Lifecycle Manager e vCenter Update Planner, che consentono l'aggiornamento e la gestione efficace dei vari componenti del sistema vSphere.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Descrivere il concetto di data center definito dal software (SDDC)
- Spiegare i componenti di vSphere e la loro funzione nell'infrastruttura
- Descrivere i vantaggi e le capacità di VMware Skyline
- Installare e configurare gli host ESXi
- Distribuire e configurare VMware vCenter® Server Appliance™
- Utilizzare VMware vSphere® Client™ per gestire l'inventario di vCenter Server e la configurazione di vCenter Server
- Gestire, monitorare, eseguire il backup e proteggere VMware vCenter Server Appliance
- Creare reti virtuali con switch standard di vSphere
- Descrivere le tecnologie di storage supportate da vSphere
- Configurare lo storage virtuale utilizzando iSCSI e NFS
- Creare e gestire i datastore VMware vSphere® VMFS
- Utilizzare il vSphere Client per creare macchine virtuali, modelli, cloni e snapshot
- Creare una libreria di contenuti e distribuire macchine virtuali da modelli presenti nella libreria
- Gestire l'utilizzo delle risorse delle macchine virtuali
- Effettuare la migrazione delle macchine virtuali con VMware vSphere® vMotion® e VMware vSphere® Storage vMotion®
- Creare e gestire un cluster vSphere abilitato con VMware vSphere® High Availability e VMware vSphere® Distributed Resource Scheduler™
- Discutere delle soluzioni per la gestione del ciclo di vita di vSphere
- Utilizzare VMware vSphere® Lifecycle Manager™ per eseguire l'aggiornamento degli host ESXi e delle macchine virtuali
1) Introduzione al corso
- Presentazioni e logistica del corso
- Obiettivi del corso
2) Introduzione a vSphere e al Data Center Definito dal Software
- Spiegazione dei concetti di base della virtualizzazione
- Descrizione di come vSphere si inserisce nel data center definito dal software e nell'infrastruttura cloud
- Spiegazione di come vSphere interagisce con CPU, memoria, reti e storage
- Riconoscimento delle interfacce utente per accedere al sistema vCenter Server e agli host ESXi
- Descrizione dell'architettura dell'host ESXi
- Navigazione nell'interfaccia utente della console diretta (DCUI) per configurare un host ESXi
- Riconoscimento delle migliori pratiche per gli account utente dell'host ESXi
- Installazione di un host ESXi
- Utilizzo di VMware Host Client™ per configurare le impostazioni dell'host ESXi
- Descrizione di come gestire in modo proattivo l'ambiente vSphere utilizzando VMware Skyline
3) Macchine virtuali
- Creazione e configurazione di una macchina virtuale
- Spiegazione dell'importanza di VMware Tools™
- Installazione di VMware Tools
- Identificazione dei file che compongono una macchina virtuale
- Riconoscimento dei componenti di una macchina virtuale
- Identificazione dei dispositivi virtuali supportati da una macchina virtuale
- Descrizione dei vantaggi e dei casi d'uso dei container
- Identificazione delle parti di un sistema di container
4) vCenter Server
- Descrizione dell'architettura di vCenter Server
- Discussione di come gli host ESXi comunicano con vCenter Server
- Distribuzione e configurazione di vCenter Server Appliance
- Utilizzo di vSphere Client per gestire l'inventario di vCenter Server
- Aggiunta di data center, oggetti organizzativi e host a vCenter Server
- Utilizzo di ruoli e autorizzazioni per consentire agli utenti di accedere agli oggetti nell'inventario di vCenter Server
- Esecuzione del backup di vCenter Server Appliance
- Monitoraggio di attività, eventi e stato dell'appliance di vCenter Server
- Utilizzo di VMware vCenter Server® High Availability per proteggere un vCenter Server Appliance
5) Configurazione e gestione delle reti virtuali
- Creazione e gestione di switch standard
- Descrizione dei tipi di connessione dello switch virtuale
- Configurazione della sicurezza dello switch virtuale, delle politiche di shaping del traffico e del bilanciamento del carico
- Confronto tra gli switch distribuiti e gli switch standard di vSphere
6) Configurazione e gestione dello storage virtuale
- Identificazione dei protocolli di storage e dei tipi di dispositivi di storage
- Discussione degli host ESXi che utilizzano storage iSCSI, NFS e Fibre Channel
- Creazione e gestione di datastore VMFS e NFS
- Spiegazione del funzionamento del multipathing con storage iSCSI, NFS e Fibre Channel
- Riconoscimento dei componenti di una configurazione VMware vSAN™
7) Gestione delle macchine virtuali
- Utilizzo di modelli e clonazione per distribuire nuove macchine virtuali
- Modifica e gestione delle macchine virtuali
- Creazione di una libreria di contenuti e distribuzione di macchine virtuali da modelli presenti nella libreria
- Utilizzo di file di specifica di personalizzazione per personalizzare una nuova macchina virtuale
- Esecuzione di migrazioni vSphere vMotion e vSphere Storage vMotion
- Descrizione della funzionalità Enhanced vMotion Compatibility
- Creazione e gestione di snapshot di macchine virtuali
- Esame delle caratteristiche e delle funzioni di VMware vSphere® Replication™
- Descrizione dei vantaggi di VMware vSphere® Storage APIs - Data Protection
8) Gestione e monitoraggio delle risorse
- Discussione dei concetti di CPU e memoria in un ambiente virtualizzato
- Descrizione di cosa significa sovrassegnare una risorsa
- Descrizione dei metodi per ottimizzare l'utilizzo di CPU e memoria
- Utilizzo di vari strumenti per monitorare l'utilizzo delle risorse
- Creazione e utilizzo di allarmi per segnalare determinate condizioni o eventi
9) Cluster vSphere
- Descrizione delle funzioni di un cluster vSphere DRS
- Creazione di un cluster vSphere DRS
- Monitoraggio di una configurazione di cluster vSphere
- Descrizione delle opzioni per rendere un ambiente vSphere altamente disponibile
- Spiegazione dell'architettura di vSphere HA
- Configurazione e gestione di un cluster vSphere HA
- Esame delle caratteristiche e delle funzioni di VMware vSphere® Fault Tolerance
- Descrizione della funzione del servizio vSphere® Cluster
10) Gestione del ciclo di vita di vSphere
- Riconoscimento dell'importanza di vCenter Server Update Planner
- Descrizione di come funziona VMware vSphere® Lifecycle Manager™
- Descrizione di come aggiornare gli host ESXi utilizzando le baseline
- Verifica della conformità dell'host ESXi utilizzando un'immagine del cluster
- Descrizione di come aggiornare VMware Tools e l'hardware delle VM
- Descrizione dell'integrazione di VMware vSphere® Lifecycle Manager™ e VMware vSAN™
- Lezioni teoriche con esercitazioni e simulazioni pratiche, in diretta col docente online streaming.
- Labs su cloud forniti su macchine virtuali individuali.
- Libro di supporto o materiali del docente.
- Il corso si svolgerà in modalità online live streaming, con il docente che terrà le lezioni in diretta. I partecipanti dovranno avere a disposizione un Personal Computer e, preferibilmente, un secondo schermo.
- Le lezioni saranno registrate e le registrazioni saranno accessibili ai partecipanti per un periodo di due mesi dalla fine del corso.
- Saranno forniti materiali didattici di supporto, come MOC, libri o altre risorse, a seconda della disponibilità.
- Al termine del corso, coloro che avranno partecipato ad almeno l'80% delle lezioni riceveranno un attestato di frequenza.
Per partecipare con profitto a questo corso è opportuno che i partecipanti abbiano le basi da System Administrator.