Il corso Introduzione alla virtualizzazione con VMWARE vSphere V6 si concentra sull'installazione, configurazione e gestione di VMware vSphere 6, che include VMware ESXi 6 e VMware vCenter Server 6.
                 
                
                    
    - Amministratori di sistema
 
    - Ingegneri di sistemi
 
                 
                
                    
    - Descrivere il data center definito dal software
 
    - Utilizzare un host ESXi per creare macchine virtuali
 
    - Descrivere la struttura di vCenter Server
 
    - Utilizzare un'istanza di vCenter Server o un'applicazione VMware vCenter Server Appliance
 
    - Utilizzare vCenter Server per gestire un host ESXi
 
    - Configurare e gestire l'infrastruttura di vSphere con VMware vSphere Client e VMware vSphere Web Client
 
    - Configurare reti virtuali con switch standard vSphere
 
    - Utilizzare vCenter Server per gestire vari tipi di archiviazione degli host
 
    - Gestire macchine virtuali, modelli, cloni e snapshot
 
    - Creare una vApp
 
    - Descrivere e utilizzare la libreria dei contenuti
 
    - Migrare macchine virtuali con VMware vSphere vMotion
 
    - Utilizzare VMware vSphere Storage vMotion per migrare l'archiviazione delle macchine virtuali
 
    - Monitorare l'utilizzo delle risorse e gestire i pool di risorse
 
    - Utilizzare VMware vRealize Operations Manager per identificare e risolvere problemi tramite analisi e avvisi
 
    - Gestire VMware vSphere High Availability e VMware vSphere Fault Tolerance
 
    - Utilizzare VMware vSphere Replication e VMware vSphere Data Protection per replicare macchine virtuali e eseguire il ripristino dei dati
 
    - Utilizzare cluster VMware vSphere Distributed Resource Scheduler per migliorare la scalabilità degli host
 
    - Utilizzare switch distribuiti vSphere per migliorare la scalabilità della rete
 
    - Utilizzare VMware vSphere Update Manager per applicare patch
 
    - Eseguire una risoluzione dei problemi di base delle operazioni degli host ESXi, delle macchine virtuali e di vCenter Server
 
                 
                
Introduzione al Corso
    - Presentazione e logistica del corso
 
    - Obiettivi del corso
 
Data Center Definito dal Software
    - Presentazione dei componenti del data center definito dal software
 
    - Descrizione del ruolo di vSphere nell'architettura cloud
 
    - Installazione e utilizzo di vSphere Client
 
    - Panoramica di ESXi
 
Creazione di Macchine Virtuali
    - Introduzione alle macchine virtuali, all'hardware e ai file delle macchine virtuali
 
    - Creazione e gestione delle macchine virtuali
 
vCenter Server
    - Introduzione all'architettura di vCenter Server
 
    - Distribuzione e configurazione di vCenter Server Appliance
 
    - Installazione e utilizzo di vSphere Web Client
 
    - Gestione dell'inventario di vCenter Server e delle licenze
 
    - Vantaggi di Enhanced vMotion Compatibility
 
Configurazione e Gestione delle Reti Virtuali
    - Descrizione, creazione e gestione di switch standard
 
    - Descrizione e modifica delle proprietà degli switch standard
 
    - Configurazione degli algoritmi di bilanciamento del carico degli switch virtuali
 
    - Creazione, configurazione e gestione degli switch distribuiti vSphere, delle connessioni di rete e dei gruppi di porte
 
Configurazione e Gestione dell'Archiviazione Virtuale
    - Introduzione ai protocolli di archiviazione e ai nomi dei dispositivi di archiviazione
 
    - Discussione di ESXi con archiviazione iSCSI, NFS e Fibre Channel
 
    - Creazione e gestione dei datastores VMware vSphere VMFS
 
    - Introduzione a VMware Virtual SAN
 
Gestione delle Macchine Virtuali
    - Utilizzo di modelli e clonazione per distribuire macchine virtuali
 
    - Modifica e gestione delle macchine virtuali
 
    - Esecuzione delle migrazioni vSphere vMotion e vSphere Storage vMotion
 
    - Creazione e gestione degli snapshot delle macchine virtuali
 
    - Creazione di una vApp
 
    - Introduzione ai vari tipi di librerie dei contenuti e come distribuirle e utilizzarle
 
Gestione e Monitoraggio delle Risorse
    - Introduzione ai concetti di CPU virtuale e memoria virtuale
 
    - Configurazione e gestione dei pool di risorse
 
    - Descrizione dei metodi per ottimizzare l'utilizzo di CPU e memoria
 
    - Utilizzo dei grafici delle prestazioni di vCenter Server e degli allarmi per monitorare l'utilizzo delle risorse
 
    - Creazione e utilizzo degli allarmi per segnalare determinate condizioni o eventi
 
    - Introduzione a vRealize Operations Manager per il monitoraggio e la gestione del data center
 
vSphere HA e vSphere Fault Tolerance
    - Spiegazione dell'architettura di vSphere HA
 
    - Configurazione e gestione di un cluster vSphere HA
 
    - Utilizzo dei parametri avanzati di vSphere HA
 
    - Introduzione a vSphere Fault Tolerance
 
    - Abilitazione di vSphere Fault Tolerance sulle macchine virtuali
 
    - Introduzione a vSphere Replication
 
    - Utilizzo di vSphere Data Protection per il backup e il ripristino dei dati
 
Scalabilità degli Host
    - Descrizione delle funzioni di un cluster vSphere DRS
 
    - Configurazione e gestione di un cluster vSphere DRS
 
    - Lavoro con regole di affinità e anti-affinità
 
    - Utilizzo di vSphere HA e vSphere DRS in combinazione
 
vSphere Update Manager e Manutenzione degli Host
    - Utilizzo di vSphere Update Manager per la gestione degli aggiornamenti di ESXi
 
    - Installazione di vSphere Update Manager e del plug-in di vSphere Update Manager
 
    - Creazione di basi di aggiornamento
 
    - Utilizzo di profili host per la gestione della conformità della configurazione di ESXi
 
    - Scansione e risoluzione dei problemi degli host
 
Installazione dei Componenti VMware
    - Introduzione all'installazione di ESXi
 
    - Descrizione dei requisiti di avvio da SAN
 
    - Introduzione alle opzioni di distribuzione di vCenter Server
 
    - Descrizione dei requisiti hardware, software e del database di vCenter Server
 
    - Discussione sull'installazione di vCenter Server Appliance e di un'istanza di vCenter Server
 
                 
                
                    
    - Lezioni teoriche con esercitazioni e simulazioni pratiche, in diretta col docente online streaming.
 
    - Labs su cloud forniti su macchine virtuali individuali.
 
    - Libro di supporto o materiali del docente.
 
 
                 
                
                    
                
                
    - I partecipanti devono essere dotati di Personal Computer, accesso a Internet e banda almeno di 10Mb.
 
    - Per eseguire gli esercizi è necessario dotarsi di un secondo schermo.
 
    - Verrà rilasciato un attestato di frequenza  in formato elettronico al raggiungimento dell'80% delle ore del corso.
 
 
                    
                 
                
                    
    - Esperienza nell'amministrazione di sistemi su sistemi operativi Microsoft Windows o Linux
 
    - Comprensione dei concetti presentati nel corso Fundamentals di Data Center Virtualization di VMware per la certificazione VCA-DCV