Il corso Project Chart & Stakeholder Analysis mira a mettere i partecipanti in grado di realizzare e alimentare il Project Chart come documento fondamentale di riferimento per la corretta evasione del progetto e completarlo con la analisi dei portatori di interessi.
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Conoscere i principali documenti della fase strategica del progetto
- Saper usare il Project Chart
- Saper come nasce e come evolve il contenuto del Project Chart
- Project Manager
- Manager
- Responsabili di funzione
- Imprenditori
Gli Stakeholders
- Analisi e classificazione degli stakeholders
- Le relazioni del PM con sponsor e altri portatori di interessi
- Prospettive di valore per gli stakeholders
- Stakeholders e obiettivi
- Obiettivi, interessi e risultati
- Il piano di comunicazione
Il Project Chart
- Scopo del documento
- Contenuti e struttura
- Attori coinvolti
- Differenze con il Project Plan
- Differenze con lo Scope Statement
- Clausole e condizioni generali
- Deliverables
- La qualificazione degli obiettivi
- Il riferimento al Project Plan
- Il riferimento alla proposta di progetto
- Dipendenze dalle decisioni strategiche
Il metodo didattico fa ricorso e uso di lezione frontale, esempi ed esercitazioni.
- I partecipanti dovranno disporre di un personal computer con doppio schermo per seguire al meglio le lezioni, oltre a una connessione Internet con banda adeguata alla tecnologia utilizzata.
- È necessario che il software richiesto sia già installato sui dispositivi. In caso di indisponibilità, si invita a segnalarlo in anticipo.
- Eventuali laboratori saranno resi disponibili su macchine virtuali, in base alle tecnologie adottate durante il corso.
- Le lezioni registrate saranno accessibili per un mese dopo la conclusione del corso.
- L’attestato di frequenza sarà rilasciato ai partecipanti che avranno seguito almeno l’80% delle ore previste.