Il corso fornisce metodologie e gli schemi di riferimento per la realizzazione dei documenti per l’analisi degli obiettivi di progetto e del piano dei rischi.
Per avere informazioni sui contenuti di questo corso potete contattarci direttamente a formazione@mitech.it
Demand Manager, Project Manager, Program Manager, Assistant.
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Codificare gli obiettivi di progetto in modo da descrivere le aspettative e gli interessi del committente, le responsabilità, gli ambiti
- Conoscere la struttura dello Scope Statement e degli altri Documental Deliverables che definiscono gli obiettivi del progetto
- Definire i Quality Gate
- Identificare, classificare e valutare i rischi di progetto
1° giorno
Documentali che definiscono gli obiettivi
- Studio preliminare e studio di fattibilità
- Proposta di progetto
- Scope Statement
- User’s Requirements
- Business Plan
- Project Chart e Project Plan
- Varianti
Scope Statement in dettaglio
- Project Scope
- Assumptions
- Constraints
- Requirements
- Roles and Responsabilities
- Deliverables
La definizione degli obiettivi
- Obiettivi e risultati
- Modi di classificare gli obiettivi
- Obiettivi quantitativi
- Obiettivi qualitativi
- Obiettivi e stakeholders
Specifiche di qualità
- I requisiti attesi
- Fattori critici di successo
- Il piano delle specifiche di qualità
- Quality Gate
2° giorno
Introduzione al Project Risk Management
- Definizione dei rischi
- Il ruolo del project manager
- Il processo di gestione dei rischi
Identificazione
- Classi di rischio
- Processo di identificazione
- Metodi
- Sviluppo del piano dei problemi
- La scheda dei rischi
Valutazione dei rischi
- Analisi del rischio
- Impatto
- Probabilità
- Definizione dell’indice di rischio
- Risk Exposure Matrix
I criteri di risposta
- Matrice impatto/probabilità
- Accettazione
- Mitigazione
- Elusione
Lezione frontale con casi, esempi ed esercitazioni pratiche con MS Word e MS Excel allo scopo di realizzare i documenti di Project Scope e di Risk Plan.
Courseware a cura di Education Time.
È utile ma non necessaria un’esperienza lavorativa di almeno due anni in ambito di progettazione.