Il corso Introduzione al Project Management presenta una visione di tutte le aree di lavoro del project manager e insegna:
- che cosa è il ciclo di vita dl progetto e come utilizzare il project life cycle per la pianificazione
- quali sono i documenti che accompagnano le fasi tipiche del ciclo di vita del progetto
- quali sono gli approcci organizzativi per il project management efficace
- come si imposta la analisi degli stakeholders e a cosa serve
Manager, project manager, team member, team leader, imprenditori.
Project Management
- Project Management e Operations
- Differenze nei Processi
Elementi costitutivi del progetto
- Project Management Institute
- PMIBok
- Analisi degli elementi caratterizzanti un progetto
- Principi della visione progressiva e ripianificazione continua
- Significato della unicità e confini opportuni fra funzioni e progetti
- Risorse Time & Materials
- Effort
L’organizzazione per progetti
- Modelli funzionali
- Matrici deboli e forti
- Modelli duali
- Project Management Office
- Task Force di progetto
Gli attori del progetto
- Project Manager, affini e ausiliari
- Committenti, Clienti, Sponsor, Utilizzatori
- Stakeholders
- Team Member
Project Life Cycle
- Scopo e utilità del modello del ciclo di vita del progetto
- Le fasi del ciclo di vita del progetto
- Project Idea
- Strategic Qualification
- Planning
- Execution
- Deploying
- Closing
- Dinamiche fase per fase
- Quality Gate
Scopi e struttura dei documenti di progetto
- Proposta di progetto
- Scheda progetto
- Scope Statement
- Project Business Plan
- Project Chart
- Project Plan (cenni)
- Piano delle attività e WBS (cenni)
- Piano delle risorse (cenni)
- Project Function Structures
- Project Breakbown Structures
- Risk Plan (cenni)
Stakeholders Analysis (cenni)
- Communication Plan (cenni)
- Budgeting (cenni)
- Executive Plan
Questo corso è organizzato come una lezione frontale.
Si sviluppa tramite una serie di lezioni supportate con ricorso ad esempi e casi pratici.
- Il corso è in modalità formazione a distanza, online live streaming, cioè con il docente in diretta che tiene la lezione.
- I partecipanti dovranno essere dotati di pc o laptop con accesso Internet.
- Non è obbligatorio, ma è consigliabile il pacchetto Microsoft Office.
- Le lezioni saranno registrate e le registrazioni verranno messe a disposizione dei partecipanti per 2 mesi dalla fine delle lezioni.
- Coloro che avranno frequentato almeno l'80% delle ore di corso riceveranno un attestato di frequenza.
- Dopo la fine del corso saranno inviati materiali didattici per ripassare.
- Durante il corso saranno sviluppati esempi, casi, esercizi, simulazioni.