Il Percorso di formazione per Project Manager è stato ideato dal Dott Giovanni Distefano dopo oltre 20 anni di esperienza nella formazione e consulenza per il project management e autore di diversi libri (edizioni Mondadori, Sperling&Kupfer) fra il 2003 e il 2012.
Il percorso proposto è articolato in 5 moduli che corrispondono ai 5 macro obiettivi formativi:
- Metodologia per il Project Management (14 ore)
- Programmazione della attività di progetto con Microsoft Project (14 ore)
- Programmazione delle risorse di progetto e gestione del budget con Microsoft Project ed Excel (14 ore)
- Project Risk Management e monitoraggio del progetto (14 ore)
- Project Leadership (14 ore)
Questo percorso è rivolto a tutti coloro che abbiano interesse ad apprendere metodologie e tecniche per la gestione dei progetti.
Il corso è adatto a project management, program manager, dirigenti funzionali, responsabili funzionali, middle manager e persone responsabili di progetti pur senza team.
Modulo 1
Metodologia per il Project Management (14 ore)
- Operation Management & Project Management
- Modelli di organizzazione per progetti
- Project Life Cycle
Modulo 2
Programmazione della attività di progetto con Microsoft Project (14 ore)
- Creazione della Work Breakdown Structure
- Task Plan
- Calendari di progetto e attività
- Tipologia di Durata
- Collegamenti e relazioni per la modellizzazione predittiva
- Milestones
- Deadlines
- Constraints
- Critical Path Method
- Metra Potential Method
Modulo 3
Programmazione delle risorse di progetto e gestione del budget con Microsoft Project ed Excel (14 ore)
- Elenco risorse, anagrafica, tariffe e classificazione
- Qualificazione delle attività in base al comportamento della durata al cambiare delle risorse
- Assegnazione delle risorse alle attività
- Ottimizzazione
- Budget delle risorse
- Budget della attività
- Reporting
Modulo 4
Project Risk Management e Monitoring (14 ore)
- Risk Management Cycle
- Definire i rischi
- Valutazione dei rischi
- Identificare, analizzare e pianificare le risposte ai rischi
- Valutazione dopo il piano di Risk Management
- Monitorare i rischi
- Registrare l'avanzamento del progetto (durata, lavoro, costi)
- Monitoraggio dell'avanzamento del progetto
- Reporting
Modulo 5
Project Leadership (14 ore)
- Stili di Leadership
- Assertività del project manager
- Team Working
- Team Building
- Motivazione delle risorse
- Delega e organizzazione del lavoro di gruppo
- Gestione delle relazioni con gli stakeholders
Il percorso ha alcuni momenti di teoria e metodologia e una forte componente pratica ed esperienziale.
I moduli sulla programmazione, sul project budgeting e sul project risk management, sono tutti realizzati con personal computer ed applicazioni Microsoft Office molto diffuse (Microsoft Project e Microsoft Excel) e la teoria si intreccia con la pratica. Questi corsi si svolgono tutto il tempo col "mouse in mano".
Il modulo di metodologia ha una didattica soprattutto frontale.
Il modulo sulla project Leadership fa uso di teoria accompagnata a simulation games e role playing.
- Bibliografia suggerita
- Bloc notes e penna