Il corso Reti e Sistemi - Pianificare e condurre i test mira a:
- Trasferire ai partecipanti le competenze e le metodologie necessarie a disegnare una strategia per la valutazione del raggiungimento degli obiettivi e dei livelli di performance attesi dai propri sistemi
- Mettere i discenti in condizione di identificare le diverse fasi dei processi di test e coinvolgere le risorse più opportune per l’espletamento delle stesse
- Trasferire ai partecipanti le competenze e le metodologie necessarie a implementare diversi protocolli di test da utilizzare a seconda delle esigenze e delle fasi di sviluppo, cambiamento e reingegnerizzazione di un’infrastruttura aziendale
- Mettere i discenti in condizione di curare il follow-up di un Testing Plan, valutarne lo stato di avanzamento, i risultati parziali e conclusivi curando all’occorrenza l’eventuale correzione in corso d’opera del piano
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Conoscere gli scenari tipici per i test di sistemi
- Conoscere le metodologie standard per la pianificazione di test di infrastrutture IT
- Scrivere e interpretare il Test Plan
- Schedulare le diverse fasi di una procedura di test
- Conoscere i test di sicurezza e di usabilità
- Definire e verificare una strategia di backup e ripristino
- Verificare l’accuratezza e l’applicabilità un piano di disaster recovery
- Coordinare le risorse chiamate ad effettuare i test
- Controllare l’avanzamento di una sessione di test
- Trarre vantaggio dall'uso di strumenti CAST
- Concludere un test e come se ne valutano i risultati
Principi alla base del testing
- A cosa serve il testing
- Di quanti test c’è bisogno?
- Criterio di completamento
- Processo di test
- La psicologia del testing
- Re-testing e Regression testing
- Assegnare la giusta priorità ai test
- Testabilità
- Test strutturati
- Stesura di un test plan
Testing e ciclo di vita (parte 1)
- Testing e ciclo di sviluppo
- Pianificazione test ad alto livello e fasi di un test
- Link Testing
- System e Acceptance testing
- Large Scale Integration testing
- Alpha e Beta testing
- Test di sistemi non-funzionale
Testing e ciclo di vita (parte 2)
- Load, performance e stress testing
- Security e Usability testing
- Storage e Volume testing
- Installation testing
- Documentation testing
- Backup e recovery testing
- Maintenance testing
Tecniche di test
- Tecniche di test e ciclo di vita di un test
- Black and White Box testing
- Equivalence partitioning
- Boundary Value Analysis
- State transition testing
- Statement e Branch testing
- Error-guessing
- Revisione di un processo di test e tipi di review
- Analisi Statica
Gestire i test
- Organizzazione di risorse e strumenti
- Gestione delle diverse configurazioni
- Stima, monitoraggio e controllo
- Gestione degli imprevisti
- Standard internazionali
- Normative di riferimento
Computer Aided Test Tools e Finalizzazione
- Tipologie di strumenti CAST
- Selezione e implementazione dei vari strumenti
- Casi di studio
- Analisi dei risultati
- Rischedulare e raffinare i test
- Consolidare le informazioni ricavate coi test
- Valutazione dei risultati di un test
Il corso utilizza lezione frontale, esercitazioni, simulazioni, laboratori tecnologici, con analisi di case study.
- Il corso si svolgerà in modalità online live streaming, con il docente che terrà le lezioni in diretta. I partecipanti dovranno avere a disposizione un Personal Computer e, preferibilmente, un secondo schermo.
- Le lezioni saranno registrate e le registrazioni saranno accessibili ai partecipanti per un periodo di due mesi dalla fine del corso.
- Saranno forniti materiali didattici di supporto, come MOC, libri o altre risorse, a seconda della disponibilità.
- Al termine del corso, coloro che avranno partecipato ad almeno l'80% delle lezioni riceveranno un attestato di frequenza.
È consigliata una conoscenza di base delle tematiche di:
- Analisi requisiti per la progettazione di reti infrastrutture
- Progettazione e architettura delle componenti hardware delle reti