Il corso fornisce le competenze e le metodologie essenziali per progettare o ridefinire reti di livello enterprise, oltre a fornire le conoscenze necessarie per prevedere strategie di interconnessione tra diverse appliance di rete.
Inoltre, prepara i partecipanti a supportare i protocolli e i servizi richiesti dalle applicazioni aziendali, garantendo una gestione efficace e ottimizzata delle infrastrutture di rete.
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Conoscere le principali componenti di una rete
- Conoscere le pile protocollari standard
- Progettare la migrazione da IPv4 a IPv6
- Facilitare la coesistenza con sistemi legacy
- Conoscere i servizi di rete essenziali e come supportarli
- Conoscere una strategia di accesso remoto
- Scegliere l’hardware più adatto alle proprie esigenze
- Conoscere i principali player del mercato
- Scegliere un provider e come si definisce uno SLA
- Ridistribuire i protocolli di routing interni ed esterni
Introduzione al Networking
- Standard e pile protocollari
- Commutazione di pacchetto
- Routing e Switching
- Routing statico e dinamico
- Cenni a protocolli Link State e Distance Vector
- BGP interno ed esterno
- Ridistribuzione di rotte
Overview tecnologica
- Stato dell’arte
- Principali vendor e loro soluzioni
- Reti omogenee ed eterogenee
- Reti di accesso e di distribuzione
- Casi di studio
2° GIORNO
Design di reti IP
- Piani di indirizzamento IPv4
- Indirizzamento statico e dinamico
- Cenni su IPv6
- Migrazione a IPv6 e protocolli di traduzione dinamica
- Accesso remoto e IPv6
- Principali tecniche di design e convenzioni documentali
Provider e requisiti di servizio
- Come scegliere i provider
- Definizione del Service Level Agreement
- Quality of Service
- Approcci DiffServ e IntServ
- Introduzione a MPLS, WAN e metro LAN
Manutenzione della rete
- Scalabilità ed evoluzione della rete
- Monitoraggio e troubleshooting
- Valutazione dell’outsourcing
I temi vengono trattati sia sul piano teorico, tramite lezioni frontali che illustrano le principali tecniche di analisi degli obiettivi e di design d’infrastruttura, sia sul piano pratico, presentando e realizzando casi di studio e documenti a corredo.
I partecipanti sono coinvolti in sessioni dimostrative e di laboratorio per sperimentare, verificare e consolidare le conoscenze apprese.
- Il corso si svolgerà in modalità online live streaming, con il docente che terrà le lezioni in diretta. I partecipanti dovranno avere a disposizione un Personal Computer e, preferibilmente, un secondo schermo.
- Le lezioni saranno registrate e le registrazioni saranno accessibili ai partecipanti per un periodo di due mesi dalla fine del corso.
- Saranno forniti materiali didattici di supporto, come MOC, libri o altre risorse, a seconda della disponibilità.
- Al termine del corso, coloro che avranno partecipato ad almeno l'80% delle lezioni riceveranno un attestato di frequenza.
È consigliato avere conoscenze in ambito analisi dei requisiti per la progettazione di reti e infrastrutture.