Fornire ai partecipanti gli strumenti indispensabili per comprendere e approfondire le più rilevanti normative che riguardano le funzioni ICT anche attraverso l’analisi di alcuni modelli organizzativi adottati da primarie aziende italiane.
- Legali
- CIO e manager operanti nelle Direzioni ICT di imprese e PA
- Responsabili dei sistemi informativi
- Funzione audit e funzioni di controllo interno
- Consulenti e professionisti che operano nelle aree legali e delle normative
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Conoscere e comprendere quali siano oggi le più rilevanti normative che riguardano le funzioni ICT
- Approfondire le normative maggiormente rilevanti (tutela dei dati personali; responsabilità amministrativa delle persone giuridiche; tutela del software; crimini informatici)
- Identificare i rischi sanzionatori (in sede civilistica, penalistica e amministrativa)
- Analizzare alcuni modelli organizzativi adottati da Best Practice aziendali italiane per gestire il tema compliance anche a livello internazionale
- Concetti di Base
- Le principali normative applicabili al settore dell’ICT
- Il regime delle responsabilità
- Le responsabilità connesse alla commissione di illeciti in Ambito ICT
- La tutela del software
- Gestire le problematiche legate all'utilizzo del software in azienda
- Il trattamento dei dati personali
- Proteggere i dati personali nel rispetto delle normative vigenti
- Il Regolamento Europeo in materia di privacy
- La responsabilità amministrativa ex d.lgs 231/2001 e la criminalità informatica
- ICT e responsabilità amministrativa ex d.lgs 231/2001
- Il controllo sull'utilizzo delle strumentazioni informatiche aziendali
- Gli aspetti normativi legati alla gestione dei file di log
- Limiti e poteri di controllo sull'utilizzo delle strumentazioni informatiche aziendali
- La disciplina del documento informatico
- Il documento informatico e le firme elettroniche
- Bibliografia essenziale suggerita.
- Bloc note e pene