Il corso è articolato in 1 giornata, ha un taglio molto operativo e ricco di esempi, con spiegazioni dettagliate passo per passo.
Gli argomenti si sviluppano progressivamente sia sul piano pratico che teorico. Le esercitazioni svolte sui fogli di Excel, mettono i partecipanti in condizioni di apprendere lavorando sulla creazione del modello, sperimentando e consolidando subito le nozioni e il metodo appreso.
Il corso è rivolto a manager, professionisti, imprenditori, controller, consulenti e a tutti coloro che abbiano interesse a integrare in un unico approccio le conoscenze teoriche e tecnico-pratiche necessarie per realizzare le analisi economiche.
Il corso risponde ad alcune delle classiche e fondamentali domande che si pongono coloro che hanno l’esigenza di comprendere la redditività economica:
- Cosa è la analisi economica?
- Cosa sono i centri di costo?
- Come si riclassifica il conto economico per centri?
- Quali sono le business unit aziendali che assorbono ricchezza e quali la creano?
- Cosa è il margine di contribuzione semilordo?
- Come si determina il valore per centri?
- Come si imposta un controllo analitico per centri?
- Cosa è il full costing?
Alla termine del corso i partecipanti saranno in grado di sviluppare una serie di analisi economiche per unità di business dell’azienda, saranno in grado di creare i report e avranno appreso i criteri e metodi fondamentali per il monitoraggio dei centri.
Primo Modulo
Introduzione all’analisi economica per centri
- Concetto e obiettivi dell’analisi economica
- Struttura del conto economico
- La riclassificazione scalare
- Centri di costo e di profitto
La riclassificazione funzionale
- Costi di produzione diretti
- Costi di produzione indiretti
- Altri costi indiretti
- Il primo margine
- Il margine industriale
- Il margine operativo
- Il Direct Costing
- Costi fissi, variabili
- Il problema della manodopera
- Il margine di contribuzione
- Riclassificazione a direct costing
Secondo Modulo
Il Direct Costing integrato
- Il vantaggio del modello integrato
- Il primo margine / il margine di contribuzione lordo
- Il margine di contribuzione semilordo
- Il margine di contribuzione netto
- Costruzione di un conto economico a direct costing integrato per centri di costo
Il full costing
- Concetto
- I criteri d’imputazione
- Costruzione di un conto economico a direct costing integrato per centri di costo, con imputazione degli indiretti
La mensilizzazione
- Il controllo mensile della gestione economica
- Il modello per il controllo mensile per centri
- Bibliografia suggerita
- Bloc notes, penna
È necessaria la conoscenza dei principali comandi dei software di Office in ambiente Windows: Salva, Salva con nome, Taglia, Copia, Incolla, Seleziona, Apri file, Stampa, Annulla, Formattazioni ed inoltre l’uso del mouse e dei menu.
È utile la conoscenza base di Excel e un’esperienza lavorativa o una base di studi e/o conoscenze in ambito di economia aziendale.