Al termine del corso Controllo della Gestione Economica Aziendale (con Excel) i partecipanti saranno in grado di sviluppare autonomamente una serie di analisi economiche, saranno in grado di presentare ai propri interlocutori i report, saranno in grado di controllare l’avanzamento della gestione e avranno appreso la teoria e i criteri fondamentali necessari ad un analista.
Manager, professionisti, imprenditori, controller, consulenti e a tutti coloro che abbiano interesse a integrare in un unico approccio le conoscenze teoriche e tecnico-pratiche necessarie per realizzare le analisi basilari della gestione economica.
Il corso risponde ad alcune delle classiche e fondamentali domande che si pongono coloro che hanno l’esigenza di comprendere la redditività economica:
- Cos'è la analisi economica e cosa è l’analisi finanziaria?
- Cos'è la contabilità industriale?
- Come si classificano e controllano i costi?
- Come si riclassifica il conto economico?
- Quali sono le funzioni aziendali che assorbono ricchezza e quali quelle che la creano?
- Cos'è il margine di contribuzione e a cosa serve?
- Cos'è il punto di pareggio e come lo si calcola?
- Cosa sono i generatori di valore?
- Come si determina il valore?
- Quali e cosa sono i generatori di costo?
- Come si fa a comprendere a quale soglia di prezzo accettare una commessa?
- Cosa sono e come si tengono sotto controllo i centri di costo?
- Come si installa un sistema basilare di controllo di gestione?
- Come si individuano i prodotti che rendono e quelli che producono perdite?
Modulo 1: Introduzione all'analisi economica
- Concetto e obiettivi dell’analisi economica
- Criterio di competenza e criterio di cassa
- Struttura del conto economico
- La riclassificazione scalare
Modulo 2: La determinazione del valore aggiunto
- Che cosa è il valore aggiunto
- Il conto economico riclassificato a valore aggiunto
- Esempi ed esercizi per il calcolo
Modulo 3: Riclassificazione funzionale
- Riclassificazioni di costi diretti e indiretti
- Costi di produzione diretti
- Costi di produzione indiretti
- Altri costi indiretti
- Il primo margine
- Il margine industriale
- Il margine operativo
- Gli investimenti
- Leasing e mutui
- Ammortamenti
- Esempi ed esercizi
Modulo 4: Direct Costing
- Costi fissi, variabili, semifissi e semivariabili
- Il problema della manodopera
- Il margine di contribuzione
- Riclassificazione a direct costing
- Esempi ed esercizi per il calcolo
Modulo 5: Break Even Analysis
- L’analisi di punto di pareggio
- Margine di contribuzione unitario
- Costruzione di un modello per l’analisi del BEP
- Grafico del BEP
- Il job costing e la Break Even Analysis
- L’analisi delle commesse
- Analisi della commessa e analisi di Break Even
- Margini e mark up
- Esempi ed esercizi per il calcolo
Modulo 6: Direct Costing integrato
- Il vantaggio del modello integrato
- Il primo margine
- Il margine di contribuzione lordo e Il margine di contribuzione semilordo
- Il margine di contribuzione netto
- Costruzione di un conto economico riclassificato a direct costing integrato
- Esempi ed esercizi per il calcolo
Modulo 7: Centri di costo e di profitto
- Concetto
- Full Costing
- I criteri d’imputazione
- Esempi ed esercizi per la costruzione del modello
- Esempi ed esercizi per il calcolo
Modulo 8: Il budget economico con Excel
- Value drivers e cost drivers
- Creazione di un modello di budget pluriennale
Il corso è articolato in 10 giorni ed ha un taglio molto operativo e ricco di esempi, con spiegazioni dettagliate passo per passo.
Gli argomenti si sviluppano progressivamente sia sul piano pratico che teorico. L’analisi di casi aziendali e le esercitazioni svolte sui fogli di Excel, mettono i partecipanti in condizioni di sperimentare, verificare e consolidare le nozioni e il metodo appreso.
- Il corso è in modalità formazione a distanza, online live streaming, cioè con il docente in diretta che tiene la lezione.
- I partecipanti dovranno essere dotati di pc o laptop con installato il pacchetto Microsoft Office e un secondo schermo su cui seguire il docente.
- Le lezioni saranno registrate e le registrazioni verranno messe a disposizione dei partecipanti per 2 mesi dalla fine delle lezioni.
- Coloro che avranno frequentato almeno l'80% delle ore di corso otterranno un attestato di frequenza.
- Durante il corso saranno sviluppati esempi, casi, esercizi, simulazioni che costituiscono il corpus del materiale didattico.