L'obbiettivo è lo sviluppo delle competenze dell'area amministrativa in senso lato, comprendendo quindi anche l'area delle scritture ausiliari (quali ad esempio il magazzino) con le quali gli operatori si trovano a dover "fare i conti" in sede di chiusura del bilancio ma sulle quali spesso mancano competenze precise.
Il percorso prevede inoltre un modulo sul bilancio consolidato, esigenza ormai diffusa anche all'interno di organizzazioni di dimensione media, e sul rendiconto finanziario, prospetto necessario per fornire all'esterno una corretta visione della dinamica finanziaria dell'impresa.
Modulo 1: Contabilità Base
Rappresentazione contabile dei principali cicli operativi: passivo, attivo, degli investimenti, finanziario, ecc. con un occhio di riguardo all’interazione con i sistemi informativi.
Modulo 2: Scrittura di rettifica (Analisi e rappresentazione contabile delle principali scritture di rettifica)
- Ratei e risconti attivi e passivi
- Documenti da emettere e ricevere
- Ammortamenti
- Imposte
- Ecc.
Modulo 3: Il Magazzino
- Principi di valutazione e gestione operativa del magazzino
Modulo 4: Il bilancio
Forma civilistica, principi generali di redazione, valutazione delle principiali poste: immobilizzazioni, magazzino, crediti, patrimonio netto, fondi per rischi ed oneri, debiti.
Modulo 5: Il bilancio consolidato
- Principi generali e tecniche operative di rappresentazione della situazione consolidata di gruppo
- Analisi delle principali operazioni di consolidamento
- Lettura del bilancio consolidato
Modulo 6: Il rendiconto finanziario
- Principi di redazione e lettura del rendiconto finanziario
Modulo 7: Il bilancio come strumento di gestione dell'impresa
- L’utilizzo delle informazioni contabili per valutare la dinamica economico finanziaria dell’impresa
- La costruzione di un cruscotto di indicatori di valutazione
- Lo sviluppo del quadro di sintesi
- Bibliografia suggerita
- Bloc notes, penna