Questo percorso porta i partecipanti ad ottenere le competenze per potere in autonomia effettuare scritture e registrazioni contabili, per imprese, per studi professionali, associazioni o altro.
Durante il percorso si studiano le partite per la formazione del bilancio, la loro registrazione, le regole per la tenuta dei libri, e tutto quanto riguardi la formazione necessaria per svolgere questo ruolo in impresa. Vengono esaminati sia gli aspetti ragioneristici di tipo civilistico che quelli fiscali.
Modulo 1: La tenuta della contabilità
- La contabilità generale
- CO.GE e determinazione del reddito d’impresa
- Norme fiscali che influiscono sulla tenuta delle contabilità
- I libri obbligatori: contenuto, forma, tenuta, conservazione, sanzioni
Modulo 2: I conti
- La struttura del conto
- La classificazione dei conti
- Le movimentazioni dei conti
- Il significato del saldo dei conti
- Classificazione dei conti nel sistema principale
- Le regole di registrazione nei conti
Modulo 3: La partita doppia
- Il metodo della partita doppia
- Schemi di rilevazione contabile
- Le rilevazioni contabili
- Rilevazioni numerarie
- Rilevazioni economiche
- La prima nota
- Movimenti economico- finanziari
- Doppia rilevazione del medesimo dato
Modulo 4: La contabilità finanziaria
- Classificazione dei conti finanziari
- Le movimentazioni dei conti finanziari
- Le rilevazioni contabili finanziarie
Modulo 5: La gestione degli Acquisti
- Acquisti sul mercato nazionale
- Acquisti di merci e servizi sul mercato estero
- Storni, resi e abbuoni su acquisti
Modulo 6: La gestione delle Vendite
- Vendita sul mercato nazionale
- Vendita di merci e servizi sul mercato estero
- Gli storni, i resi e gli abbuoni
Modulo 7: Incassi e pagamenti
- Registrazione degli incassi
- Registrazione dei pagamenti
- Le modalità di calcolo dell’IVA (cenni)
- La liquidazione
- Il mandato di pagamento
- La gestione dei residui attivi
- La gestione dei residui passivi
- La reversale di incasso
- Insolvenze e difficoltà di riscossione dei crediti
- Il riaccertamento dei residui attivi e passivi
Modulo 8: La gestione del magazzino
- Le rimanenze iniziali e finali
- Il gioco del saldo delle rimanenze
- Metodi d’inventario: LIFO e FIFO
- Cenni dei principali aspetti fiscali
- Implicazioni patrimoniali
Modulo 9: Scritture di rettifica e completamento
- Le scritture di rettifica
- L’assestamento dei conti
- Le scritture di completamento
- Le scritture di integrazione
- Fatture da emettere e da ricevere
- Le sopravvenienze e le insussistenze
Modulo 10: Operazioni con le banche
- Scritture delle movimentazioni in conto corrente
- Le anticipazioni su crediti
- La cessione dei crediti e il factoring
- I fidi
- I conti transitori
- Le accettazioni bancarie
- I leasing e le altre operazioni di finanziamento a medio termine
- I mutui e i finanziamenti a lungo termine
Modulo 11: Ratei e risconti
- Ratei attivi e passivi
- Risconti attivi e passivi
Modulo 12: Ammortamenti e capitalizzazioni
- Concetto
- Calcolo e tecniche fiscali e civilistiche
- Il libro cespiti dei beni ammortizzabili
- Plusvalenze e minusvalenze
- Le capitalizzazioni interne
Modulo 13: I Fondi
- Fondo TFR
- Fondo imposte
- Il fondo svalutazione dei crediti
- Il fondo rischi
- Altri
Il corso è normalmente strutturato in 5 moduli da 2 giorni, ma è possibile configurarlo diversamente sulla base delle richieste e disponibilità degli utenti.
Si fa molto ricorso alla pratica, che pervade tutta la lezioni e offre l'occasione per affrontare le regole e la necessaria teoria, con tutti i principi contabili nazionali ed europei.
Le lezioni si svolgono quindi con pc per ogni partecipante con un software gestionale che permetta al partecipante di acquisire la logica della registrazione contabile in partita doppia.
Registrazione delle lezioni disponibili in cloud per 2 mesi
Attestato di frequenza per coloro che abbiano frequentato l'80% delle ore
Libro di supporto