Il corso Social Media Management insegna l’utilizzo delle principali piattaforme Social ai fini del fare accrescere notorietà del proprio brand, la Domain Authority, la Web Reputation, la SEO e gestire un dialogo col pubblico.
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere il funzionamento dei principali social media
- Fare riferimento ai pubblici target
- Costruire un piano editoriale
- Usare la valenza strategica dei Social Media
Digital Marketing Fundamentals and Funnel
Questo modulo fornisce la conoscenza degli strumenti operativi per comunicare in maniera efficace secondo le logiche del web con lo scopo di realizzare un percorso progressivo di interazioni con i clienti potenziali, che porti alla conversione di un Prospect in un cliente. Il modulo passa in rassegna tutti i principali strumenti da attivare per gestire questo processo.
Lead Generation; Buyer Personas; Lead Nurturing; Landing Pages, Squeeze Page; Call to Action; Fasi del Funnel: ToFu, MoFu, BoFu; Profilazione di clienti e prospects; Lead Magnets; Tripwire; Conversioni; Offerta di contenuti gratuiti; Indicizzazione organica e a pagamento; Upsell & Downsell; Segmentare i leads e i clienti; Monitoring, Testing; Growth Hacking; Ottimizzazione del Funnel; Tipologie di traffico; Funnel: Awareness, Interest, Consisderation, Conversion, Retention, Expansion, Advocacy.
Search Engine Marketing
Questo modulo insegna il marketing sui motori di ricerca. Il modulo spiega con linguaggio adatto a tutti, come ottenere gli obiettivi di marketing e comunicazione ricercati.
Google Ads; Performance Marketing; Fare Awareness; Fare Branding; Generare traffico verso il sito web; Display Advertising; Inbound Marketing Methodology; Targeting Display; Targeting contestuale; Targeting per interessi e targeting per argomenti; targeting demografico; Remarketing; SemRush; Creare un account Ads; Aste su Google Ads; Fattori AD Rank; Targeting per area geografica; Selezionare e escludere le aree e gli IP; Annunci efficaci; Annunci multimediali (Rich Media).
Social Media Marketing
Il modulo insegna come impostare la strategia di comunicazione attraverso i Social Media e stabilire un dialogo col pubblico target al fine del raggiungimento degli obiettivi. Ogni singolo Social Media si è collocato nel mercato per un preciso scopo e ha una precisa attitudine.
Uso dei diversi social media ai fini degli obiettivi di marketing; Sponsorizzazioni; Real Time Marketing; Vocabolario social; Caratteristiche dei principali Social Media: Facebook, Instagram, Linkedin, Twitter, Pinterest, Tik Tok, Twitch, Snapchat, Youtube; Costruzione del piano editoriale; Utilizzo dei social in base al contesto aziendale; Lavoro del social media manager; Responsabilità legale derivante dai social; Misuratori.
Content, Storytelling, News and Blogs Content, Storytelling, News and Blogs
Scopo del modulo è di introdurre alla tecnica e strategia della creazione dei contenuti, presentandone caratteristiche e vantaggi. I partecipanti apprendono gli elementi per la definizione di una Content Strategy rivolta al raggiungimento di obiettivi di Marketing specifici, attraverso la produzione e la diffusione mirata di contenuti di qualità.
Caratteristiche del Content Marketing; Content Strategy; Metodologie e strumenti per la produzione di contenuti di diverso tipo: testuali, visivi, video, audio; Ricerca delle esigenze del target; Ottimizzazione dei contenuti al fine di renderli facilmente reperibili attraverso i motori di ricerca; Diffusione dei contenuti attraverso i canali web; Ruoli e le funzioni per un team; Contenuti in grado di attrarre potenziali clienti e convertirli in consumatori; Tecnica e strutture di Storytelling.
Digital Public Relations and Influencer Marketing
L’Influencer Marketing è un insieme di attività che prevedono il coinvolgimento di un testimonial, un blogger o un social reviewer, che possano testare e poi comunicare ai propri seguaci la bontà di un marchio, prodotto o servizio. Funziona grazie all’elevata fiducia che gli influencer hanno accumulato sui social da parte dei propri seguaci, i loro consigli vengono percepiti come molto affidabili per i potenziali clienti di un brand. Il corsista impara a gestire la comunicazione con blog e news.
Brand Ambassador; Influencer & Testimonial; Monitoraggio delle conversazioni sul web; Prevenzione e gestione di situazioni di crisi; Contenuti di qualità in ottica SEO; Guest Post; Guide how-to; Aggiornamento costante riguardo piattaforme, comunità e canali in cui il target è presente e attivo; Gestione di profili social propri e dei propri clienti; Word of Mouth; Influencer Marketing: come funziona, strategie, importanza, ruoli e vantaggi; Pubblicità occulta; Gestire News; Usare i Blog.
Copy Writing e Piano editoriale
Questo modulo insegna come realizzare il documento fondamentale che racchiude la strategia di comunicazione e di branding. Questa pratica è tratta dal marketing classico ed è stata riadattata nell'ambito del marketing digitale, conservando significato e logiche e si è arricchita di alcuni elementi. Il corsista impara qui a sintetizzare in un documento le chiavi della strategia di comunicazione e relazionarsi con l’agenzia.
Ruolo del Copy Writer; Creazione di una strategia di comunicazione; Principi fondamentali; Obiettivo della campagna; Elementi costituitivi: Consumer's Benefit, Reason Why, Supporting Evidence, Tone of Voice, Manners, Target Group; Brand Positioning; Brand Character e Brand Personality; Product Concept; Value Proposition; Definizione del contesto sociale, dello stile di vita e delle aspettative; Carattere del prodotto; Star Strategy; Headline, Bodycopy, Claim e Payoff; Piano editoriale.
Project Work
Durante questo modulo i corsisti saranno chiamati a realizzare un piano di comunicazione partendo dall'analisi di obiettivi e target, sviluppando il piano editoriale e sviluppando la copy strategy e quindi realizzando testi di esempio per la comunicazione social, realizzando news e comunicazione nei blog e un piano per le Digital Public Relation e l'Influencer Marketing.
Corso con lezioni teorica ed esercitazioni gestite in aula dal docente.
- Il corso si svolge in modalità formazione a distanza, con lezioni in diretta online live streaming tenute dal docente, durante le quali verranno sviluppati esempi, casi pratici, esercizi e simulazioni che costituiranno parte integrante del materiale didattico.
- Per partecipare, è necessario disporre di un Personal Computer con il pacchetto Microsoft Office installato e di un secondo schermo.
- Saranno forniti materiali didattici di supporto.
- Le lezioni verranno registrate e resteranno accessibili ai partecipanti per due mesi dopo la conclusione del corso.
- Chi avrà frequentato almeno l’80% delle ore previste riceverà un attestato di frequenza.