Il corso Interagire con l'agenzia di comunicazione della durata di due giorni, affronterà le varie fasi che caratterizzano il rapporto tra azienda e agenzia di pubblicità, dalla selezione dell'agenzia alla scelta dei mezzi, dal brief creativo fino alla valutazione delle proposte.
Il corso prevede l'alternanza di elementi teorici e pratici, con esercitazioni durante le quali i corsisti saranno chiamati a “indossare i panni” dei pubblicitari, cimentandosi anche in simulazioni di creatività e “scambi di ruolo” che li aiuteranno a meglio comprendere alcune dinamiche dei lavori che normalmente affidano alle agenzie di comunicazione.
Questo corso è rivolto specificamente a Product Manager, Responsabili Comunicazione, imprenditori e, in generale, a tutte le figure manageriali che nel proprio lavoro hanno bisogno di seguire, gestire e valutare il lavoro di agenzie pubblicitarie, studi di grafica e consulenti di comunicazione.
Fortemente consigliato alle figure junior, il corso può rappresentare un utile momento di verifica e confronto anche per i manager più esperti.
L'obiettivo è di fornire al manager una serie di elementi (nozioni, competenze, prospettive, spunti) per interagire al meglio con pubblicitari e agenzie, al fine di ottenere risultati migliori in termini di creatività e di qualità del rapporto.
1° Giorno
- La pubblicità: cos’è, a cosa serve, quando serve
- Agenzie di pubblicità, studi di grafica, consulenti, freelance
- Figure professionali e ruoli professionali
- Il passaggio dal marketing alla comunicazione
- Trasmettere le esigenze di comunicazione dell'azienda
- Il Target: non un gruppo ma una persona
- La scelta dei mezzi in funzione della creatività (e viceversa)
- Il brief
- Esercitazioni
2° Giorno
- La grafica, dall'identità visiva di un brand al below the line
- L'advertising sui diversi mezzi di comunicazione classici
- La comunicazione non convenzionale e i new media (Internet advertising, DEM, Ambient media, Viral, Social Media)
- Il processo creativo: brainstorming, lavoro in coppia, il concept, il Key Visual
- Esercitazioni
Il metodo didattico fa ricorso a lezioni frontali alternate con esercitazioni e prove pratiche con lo studio di casi.