Obiettivo del corso Capire la pubblicità: come si fa, come funziona è fornire una panoramica chiara e concreta del funzionamento della pubblicità e delle dinamiche di progettazione strategica, di elaborazione creativa e di produzione delle principali tipologie di messaggio pubblicitario: stampa, affissioni, radio, televisione, below the line.
Verrà trattata anche la pubblicità non convenzionale (ambient media, viral), la pubblicità on line e altre forme di comunicazione.
I corsisti apprenderanno le principali tecniche pubblicitarie e saranno coinvolti direttamente in esercitazioni, per comprendere cosa c’è “dietro” la realizzazione di una campagna pubblicitaria.
Marketing manager, Product manager, addetti agli uffici stampa e comunicazioni, pubblicitari.
1° GIORNO
Premesse
- La pubblicità: cos'è, a cosa serve, quando serve
I tre capisaldi
- Il prodotto
- La marca
- Il consumatore
L’agenzia pubblicitaria
- La grande agenzia
- La piccola agenzia
- Lo studio grafico
- La boutique creativa
- I freelance
Le figure professionali
- Account
- Strategic planner
- Copy e art
- Direttore creativo
- Producer stampa e tv
- Progress
Prima fase: la strategia
- Dal brief del cliente al documento strategico
- Obiettivi
- Target
- Scelta dei mezzi
- Linee guida per la creatività
2° GIORNO
I mezzi tabellari
- Stampa quotidiana
- Stampa periodica e trade
- Affissioni
- Radio
- Televisione
Il below the line
- Materiali pdv
- Packaging
- Mailing
Nuove forme di comunicazione
- Internet advertising
- DEM
- Ambient media
- Viral
Il processo creativo
- Perché il copywriter e l’art director lavorano in coppia?
- Il processo creativo
- La creazione del Positioning
- Il Concept
- Il Key Visual
Produzione e post produzione
Esercitazione
Il corso ha un taglio pratico. Ogni modulo didattico sarà seguito da una esercitazione in cui i corsisti saranno chiamati, a seconda dei casi, a impostare un piano strategico, a creare un messaggio e a declinarne il contenuto per i diversi mezzi di comunicazione.
Tutte le esercitazioni sono realizzate con l’uso del personal computer.
Verrà fornita una bibliografia e una sitografia di riferimento relativa agli argomenti trattati.