Grazie al corso Analisi finanziaria aziendale con Excel i partecipanti saranno in grado di sapere:
-
Quale sia il valore strategico delle analisi finanziarie
-
Come riclassificare lo stato patrimoniale e valutare gli equilibri finanziari dell'impresa
-
Come sono stati impiegati i capitali
-
Come calcolare ROI, ROE e altri indicatori
-
Quanta liquidità si genera dal ciclo produttivo
Controller, manager di diverso livello, professionisti, imprenditori e tutti coloro che abbiano interesse a sviluppare analisi per il controllo della gestione finanziaria.
Introduzione al concetto di analisi finanziarie
- A cosa serve l’analisi per il controllo della gestione finanziaria
- La valenza strategica della gestione finanziaria
- Gli strumenti e gli elementi
- Documenti, dati e punti di partenza
Il gioco del tempo
- Competenza e cassa
- Investimenti, ammortamenti
- Ratei e risconti
Riclassificazione dell’Attivo Patrimoniale
- Lo schema dell’attivo
- Liquidità immediate
- Liquidità differite
- Magazzino
- Immobilizzazioni
Capitale circolante
- I crediti verso clienti
- Il magazzino
- L’imposta sul valore aggiunto
- Il circolante commerciale
La dinamica degli investimenti
- Ammortamenti
- Leasing
- Investimenti e disinvestimenti
- Il prospetto delle rettifiche per il cash flow
Riclassificazione del Passivo Patrimoniale
- Lo schema del passivo
- Concetti di base
Passività a lungo termine
- Le passività immobilizzate
- Leasing e mutui
- I fondi
- Il patrimonio netto
Passività a breve e medio termine
- Banche
- Fornitori
- Dipendenti
- Riepilogo movimentazione finanziaria e rettifiche al cash flow
Rendiconto finanziario
- Il flusso di cassa della gestione operativa
- Il cash flow industriale
- Le altre gestioni
- Le passività a medio e lungo
- Il patrimonio netto
- La variazione di liquidità
- Il prospetto fonti e impieghi
Analisi per indici
- ROI, ROCI, ROE
- Debt/Equity
- Onerosità dell’indebitamento
- Incidenza interessi passivi
- Current Ratio
- Acid test
- Copertura immobilizzazioni
- Indici di rotazione
- Leva finanziaria
- Pagamento medio
Il corso ha un taglio teorico e pratico. Nel corso dello sviluppo si presenterà un modello pratico per la realizzazione delle proprie analisi. Le voci dell’analisi finanziaria sono presentate e dettagliate nelle loro principali componenti e implicazioni.
Il consolidamento del modello avviene tramite lo sviluppo di un caso di analisi, realizzato sui fogli di Excel sotto la guida diretta del docente, per mettere i partecipanti in condizione di sperimentare e verificare le conoscenze e il metodo appreso.
Se il corso è in presenza significa che c'è il docente presente in aula che tiene la lezione.
Se il corso è in modalità formazione a distanza, significa che c'è il docente in diretta che tiene la lezione online live streaming. In questo caso i partecipanti dovranno essere dotati di pc o laptop con accesso Internet, pacchetto Microsoft Office e un doppio schermo.
Solo in caso di corso online le lezioni saranno registrate e le registrazioni verranno messe a disposizione dei partecipanti per 2 mesi dalla fine del corso solo a scopo di ripasso.
Durante il corso saranno realizzate esercitazioni, simulazioni, role play.
Coloro che avranno frequentato almeno l'80% delle ore di corso riceveranno un attestato di frequenza.
Dopo la fine del corso saranno inviati libri o altri materiali materiali didattici per ripassare.