Il corso Agile Management Methods insegna l’uso di Scrum, il framework Agile più impiegato a livello mondiale.
I Metodi Agili sono nati nel mondo della IT e si sono diffusi ad altri settori e comparti quali tecniche di gestione del Change Management e per la creazione di nuovi prodotti.
Il metodo ha avuto un grande successo negli ultimi 10 anni anche perché può essere acquisito rapidamente e permette di lavorare in modo pratico, empirico, piacevole.
Il corso forma le due figure chiave della dialettica dei progetti e della gestione agile: il Product Owner e lo Scrum Master.
La metodologia Scrum è impiegata soprattutto nei progetti informatici software, ma si sta diffondendo rapidamente ad altri campi del project management dei servizi.
I metodi agili propongono un approccio meno strutturato e molto focalizzato sull'obiettivo di consegnare al cliente in tempi brevi e frequentemente.
Fra le pratiche promosse dai metodi agili ci sono:
Lo sviluppo viene segmentato in finestre di tempo limitate che in genere durano da 1 a max 3 settimane.
Ogni iterazione è un piccolo progetto e deve contenere tutto ciò che è necessario per rilasciare un incremento nelle funzionalità del software.
I metodi agili preferiscono la comunicazione in tempo reale, faccia a faccia a quella scritta e documentale.
Il corso è adatto a decision makers, responsabili dell’innovazione, manager, responsabili di progetti, responsabili R&S, membri di team di sviluppo, facilitatori, e tutti coloro che abbiano bisogno di gestire progetti complessi, in contesti soggetti a veloci cambiamenti.
Introduzione
- Valori di Scrum
- Sviluppare una visione del prodotto
- Gestire un progetto in contesti dinamici
- Gestire il cambiamento
Ruoli & Leadership
- Esercitare la leadership
- Product Owner
- Scrum Master
- Team
- Coordinare il lavoro del team di progetto
- Galvanizzare il team
- Coinvolgere e responsabilizzare i team di progetto
- Strategie per accrescere le Performance del Team
Cliente and Stakeholders
- Definire gli obiettivi
- Collaborare col cliente
- Comunicare con gli stakeholders
- Generare valore per il cliente
Metodologia
- Definire le priorità
- Miglioramento continuo
- Strumenti
- Best Practices
- Meetings
- Sprint
- Daily Scrum
- Backlog
- Incremento del prodotto
- Release stima e planning del rilascio
- Gestire rischi
- Applicare la Visual Communication
Per i corsi online streaming le registrazioni delle lezioni saranno disponibili per 2 mesi dal corso.
Attestato di frequenza nominativo per coloro che abbiano frequentato almeno l'80% delle ore.
Bloc notes, penna, bibliografia suggerita.
Materiali didattici elettronici.