Il corso Introduzione all'Analisi dei Dati con Power BI è pensato per offrire agli utenti un primo approccio al mondo della Business Intelligence tramite Microsoft Power BI.
Durante il corso verranno affrontate le basi del Data Modelling, l’utilizzo del linguaggio DAX, la creazione di report, oltre all’estrazione e preparazione dei dati. È rivolto a chi imparare ad analizzare dati e realizzare report, indipendentemente dall’area o funzione aziendale di appartenenza.
Power BI è uno strumento particolarmente apprezzato da professionisti operanti nei settori del marketing e delle vendite, della finanza e controllo di gestione, così come in ambiti produttivi e logistici.
Modulo 1
- Preparare i dati in Power BI
- Ottenere dati da varie origini
- Ottimizzare le prestazioni
- Risolvere gli errori dei dati
Modulo 2
- Pulire, trasformare e caricare i dati in Power BI
- Formare i dati
- Migliorare la struttura dei dati
- Profilare i dati
Modulo 3
- Progettare un modello di dati in Power BI
- Introduzione alla modellazione dei dati
- Lavorare con le tabelle
- Dimensioni e gerarchie
Modulo 4
- Introduzione a DAX
- Contesto DAX
- Creare misure utilizzando DAX in Power BI
Modulo 5
- Progettare un report
- Creare il report
- Creare una dashboard
- Creare report impaginati in Power BI
Modulo 6
- Gestire set di dati in Power BI
- Parametri
- Set di dati
Il corso combina le lezioni teoriche con attività pratiche, che occupano circa il 50% del tempo totale della didattica.
Questa struttura consente ai partecipanti di mettere subito in pratica i concetti appresi, favorendo una comprensione approfondita degli strumenti e delle funzionalità proposte.
- Il corso si svolgerà in modalità online live streaming, con il docente che terrà le lezioni in diretta. I partecipanti dovranno avere a disposizione un Personal Computer e, preferibilmente, un secondo schermo.
- Le lezioni saranno registrate e le registrazioni saranno accessibili ai partecipanti per un periodo di due mesi dalla fine del corso.
- Saranno forniti materiali didattici di supporto, come MOC, libri o altre risorse, a seconda della disponibilità.
- Al termine del corso, coloro che avranno partecipato ad almeno l'80% delle lezioni riceveranno un attestato di frequenza.