Il corso Presentazioni professionali e gestione delle riunioni mira a mettere i partecipanti in condizione di condurre riunioni che siano strumenti di raccolta delle informazioni dai clienti/utenti, occasioni di indirizzo dello staff aziendale o momenti efficaci di coordinamento dell’attività e monitoraggio dei progetti.
Il corso fornisce anche strumenti e tecniche di comunicazione e comportamento per essere protagonisti nel complesso sistema di relazioni che nascono da una presentazione pubblica in occasioni lavorative professionali.
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Analizzare gli elementi che determinano il successo di una riunione
- Preparare il piano della riunione
- Acquisire un metodo per la conduzione
- Preparare e gestire una presentazione
- Descrivere i punti salienti della riunione e gli step futuri
1° giorno
Struttura delle riunioni
- Gli obiettivi e la natura delle diverse tipologie di riunioni
- Riunioni in funzione del dare e in funzione del ricevere
- Riunioni di acquisizione richieste
- Riunioni creative
- Riunioni di collaborazione
- Riunioni di controllo
- Riunioni decisorie
La preparazione della riunione
- L'individuazione degli obiettivi specifici
- L'individuazione degli interlocutori
- La preparazione dell'argomentazione
- Studio della scaletta e del timing
- Preparazione di eventuali materiali e sussidi
La conduzione della riunione
- Tecniche di apertura
- Definizione dei ruoli, tempi e obiettivi
- Regolazione degli interventi
- Pressione sullo scopo
- Trascrizione contenuti
- L'ascolto
- La gestione delle interruzioni, delle polemiche e dei conflitti
- Le conclusioni e le decisioni
Dopo la riunione
- Le valutazioni sul raggiungimento dei risultati
- L'eventuale prosieguo
- Il salto e rimando ad altra tipologia
2° giorno
Obiettivi e progettazione della presentazione
- Lo scopo della comunicazione e il risultato
- Il rapporto e il clima che si vuole creare
- La scelta dello stile
- La scelta del contenuto
- I messaggi chiave orali
- Tecnica di costruzione dei messaggi scritti e visivi
- Studiare il contesto e il terreno di gioco
- Le strategie di presentazione
- La struttura e la scaletta
La gestione della presentazione
- Entrata e apertura
- Voce, stile, tono, pause
- Gesti, prossemica, gestione dello spazio
- Linguaggio del corpo
- Il respiro
- La gestione del tempo
- I rischi tipici
- Cercare feedback
Entrare in relazione dinamica con il pubblico
- Le principali dinamiche di interazione
- L’attenzione
- Interesse e coinvolgimento
- Ascoltare il pubblico e ostacoli all’ascolto
- Le domande insidiose
- Gli esempi
- Bloc notes e penna
- Software originale
- Personal computer individuale con software preinstallato
- Indicazioni bibliografiche
Uso base del personal computer e conoscenza dell'ambiente di lavoro MS Office, in particolare: uso del mouse, copia e incolla, taglia e incolla, selezioni, salva con nome.