Questo è un corso di potenziamento delle proprie abilità relazionali e comportamentali. La formazione entra nell'analisi delle dinamiche del comportamento nella relazione fra persone, partendo dalla apparenza reciproca, per spostarsi poi sulla comunicazione a livelli meno consci.
Il corso mira a mettere le persone in condizione di conoscere e gestire consapevolmente le proprie relazioni lavorative per rendere più efficace e sicura la propria azione dentro e fuori il gruppo di lavoro. Le persone prendono coscienza di come sono, dei propri punti di forza e di debolezza, di cosa le frena e le limita.
I partecipanti progressivamente imparano a vedere i comportamenti anche da altri punti di vista. Scopo finale del corso è la ricerca di ciò che si crea e si comunica, e come è fatta la propria comunicazione e relazione.
Il corso è adatto a tutti coloro che vogliono potenziare l'autocontrollo, la consapevolezza dei messaggi e dei propri comportamenti, la qualità dei loro messaggi non verbali e creare una relazione positiva.
I partecipanti imparano come costruire relazioni efficaci, produttive e positive. Inoltre scoprono:
- I propri limiti, da cosa siamo frenati e vincolati
- Cosa impedisce di essere quello che vorremmo e potremmo essere
- Atteggiarsi con gli altri
- Rispetto e diversità
- Come porsi per comunicare correttamente e fare accettare il proprio punto di vista
- Quali sono le proprie motivazioni e come trarne energia e spinta positiva e creativa
- Gestire le proprie azioni, reazioni ed emozioni, anche in contesti stressanti
MODULO 1: LA DIMENSIONE DELL'APPARENZA
Scopo
Questo modulo mira a organizzare la conoscenza e la gestione di quello che noi e gli altri comunichiamo con la nostra immagine e con i nostri comportamenti.
- Dare un’immagine di sé compatibile con quello che si è
- Trovare l’oggettività della propria immagine
- Pacificare l’immagine di se stessi
- Recepire l’immagine degli altri
Contenuti
- Quello che vedo
- Come sembro agli altri
- Come sembro a me stesso
- Che cosa faccio per apparire in questo modo
- Quale è l’immagine che ho di me stesso e quale è l’immagine che trasmetto
- La seduzione
- L’attrazione
- Il pregiudizio e le sue origini
- L’educazione e il suo ruolo
- Il gesto
- Le regole esterne
- Il potere sugli altri
MODULO 2: LA DIMENSIONE DELLA TRANS-APPARENZA
Scopo
Questo modulo ha lo scopo di portare i partecipanti a:
- Cogliere le proprie pulsioni verso l’obiettivo
- Rendersi conto dei propri complessi e delle loro origini
- Rendersi conto della natura dei propri vincoli
- Rendersi conto di come le proprie idee possano essere disturbanti nelle relazioni
Contenuti
- Il sistema morale
- Il nostro scopo segreto
- Inadeguatezze
- Iper-compensazioni
- Punti di vulnerabilità
- Stabilizzazione
- Origine del potere sugli altri
- Il giudizio, le sue origini e il processo di formazione
- Rapporti fra punti di forza e punti di debolezza
- Gli affetti
- L’ordine e la gerarchia
- Eccentricità
- Le regole interne
- Voce e comportamenti
- Pulsione per l’autostima
- Distorsioni della propria immagine apparente
- Quello che trasmettiamo di noi nostro malgrado e che non vorremmo
- Distorsioni della leadership
- Le distorsioni dell’apparenza degli altri
Il metodo didattico è basato su role playing e simulation games. Si fonda sulla generazione e l’analisi delle esperienze vissute direttamente durante i giochi d’aula e ricorre a tecniche di drammatizzazione, psicologia dinamica, psicologia relazionale, stimolazioni emotive, linguaggio del corpo ed altro. I debriefing portano il confronto e l’analisi sulle esperienze vissute.
Le attività si svolgono in un’aula vuota di almeno 50 mq, senza banchi, solo con un tavolo riunioni. Le persone interagiscono con la musica e con una serie di oggetti. Vengono usate tecniche gestaltiche, acquari, cognitivismi comportamentali, uniti ad approcci provenienti da culture diverse.