Modulo 1: Introduzione a Dreamweaver
• Identificare gli strumenti e conoscere l'interfaccia di Dreamweaver
• Impostazione del sito e anteprima
• Creare, salvare e intitolare un nuovo documento
• Immagini e colori di sfondo
• Formattazione del testo
• Inserire e posizionare il testo in una pagina
• Creazione di elenchi puntati
• Creazione ed applicazione degli stili html
Modulo 2: Immagini
• Identificare formati di immagini e valutarne le differenze
• Inserire immagini in una pagina
• Modificare le proprietà delle immagini
• Posizione delle immagini sulla pagina
• Allineare il testo ad un'immagine
• Aggiunta di pulsanti e animazioni flash
Modulo 3: Collegamenti
• Definizione dei colori dei collegamenti
• Creare testo e immagini di collegamento
• Creare collegamenti email automaticamente e manualmente
• Usare collegamenti per passare a differenti parti della pagina
• Creare mappe immagini per inserire più collegamenti nella stessa immagine
Modulo 4: Tabelle
• Creare tabelle per controllare il layout delle pagine
• Gestione delle proprietà delle tabelle
• Importare dati tabulari da fogli di calcolo
• Modificare una tabella gestendo le righe e colonne
• Ordinare una tabella
• Esportare una tabella
• Uso di immagini nelle tabelle
• Accessibilità delle tabelle
Modulo 5: Interattività
• Creare effetti rollover
• Zone attive nelle immagini
• Creare un messaggio nella barra di stato
• Aprire una nuova finestra del browse
• Creare un menù popup
Modulo 6: Gestione del sito
• Gestione ed uso della finestra del sito
• Creare una mappa del sito da usare per la gestione dei file
• Sito locale e sito remoto
• Impostare una connessione a un sito remoto
• Copiare file su e da un sito remoto
Modulo 7: Accessibilità e test
• Verificare la compatibilità del sito coi browse
• Verificare i collegamenti del sito
• Creare rapporti sul sito
Modulo 8: Librerie
• Quando e perché usare le voci di libreria
• Creare ed inserire una voce di libreria
• Modificare una voce di libreria esistente
• Aggiornare tutti i riferimenti a una voce di libreria
• Scollegare una voce di libreria
• Creare e modificare una voce di libreria contenente comportamenti
Modulo 9: Modelli
• Creare un modello
• Aggiungere aree modificabili al modello
• Eliminare le aree modificabili dal modello
• Creare aree opzionali
• Inserire aree ripetute
• Costruire più pagine basate su un modello
• Aggiornare un sito modificandone il modello
• Definire gli attributi dei tag modificabili
• Creare un modello nidificato
Modulo 10: Frame
• Creare un set di frame
• Salvare un set di frame
• Creare frame e frame nidificati
• Ridimensionare frame
• Modificare le proprietà dei frame
• Creare documenti all'interno dei frame
• Creare una barra di navigazione
• Impostare la destinazione dei contenuti dei frame
• Creare contenuti senza frame
Modulo 11: Moduli
• Creare un modulo su una pagina we
• Inserire campi di testo a riga singola
• Inserire un campo di testo multi riga
• Inserire caselle di controllo
• Inserire pulsanti di scelta
• Inserire voci di elenco o menù
• Inserire pulsanti
• Convalidare un modulo
• Creare un menù di collegamento
• Provare un modulo
Modulo 12: Modifica del codice
• Passare a diverse viste del documento
• Modificare il codice html
• Creare meta tag e commenti html
• Usare il selettore di tag
• Ottimizzare il codice html
• Ottimizzare il codice html di word
Modulo 13: Fogli di stile
• Creare un foglio di stile esterno
• Aggiungere stili ad un foglio di stile esistente
• Modificare uno stile
• Creare uno stile personalizzato
• Collegare un foglio di stile esterno
• Creare uno stile interno
• Convertire stili interni in stili esterni
• Convertire stili CSS in tag HTML
Modulo 14: Ricerca e sostituzione
• Cercare e sostituire testo
• Cercare testo in tag HTML
• Usare la funzione di ricerca e sostituzione per applicare uno stile personalizzato
• Usare la funzione di ricerca e sostituzione per applicare un foglio di stile esterno
• Salvare e riutilizzare le impostazioni di ricerca
• Cercare modelli nel testo
• Cercare varianti di un nome
Modulo 15: Livelli
• Creare livelli
• Attribuire nomi a livelli
• Modificare posizioni e dimensioni dei livelli
• Usare livelli per il controllo dei contenuti della pagina
• Modificare l'ordine di sovrapposizione dei livelli
• Nidificare e scorporare livelli
• Modificare la visibilità dei livelli
• Impostare righelli e griglie
• Rendere la pagine contenenti livelli compatibili con versioni di browser meno recenti