Il corso fornisce una comprensione approfondita e competenze avanzate in Disaster Recovery e Business Continuity, permettendo ai partecipanti di pianificare, implementare e gestire strategie efficaci per garantire la resilienza e la continuità operativa in caso di eventi avversi.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere ed applicare principi avanzati di Disaster Recovery e Business Continuity.
- Condurre valutazioni del rischio e analisi di impatto aziendale.
- Pianificare ed implementare strategie di backup e recupero dati avanzate.
- Conoscere le tecniche di virtualizzazione per il disaster recovery e le strategie per il recupero di sistemi centralizzati e decentralizzati.
- Testare, mantenere e formare il personale sui piani di Business Continuity.
Il programma del corso comprende i seguenti moduli:
- Introduzione a Disaster Recovery e Business Continuity
- Gestione della Continuità Aziendale (BCM)
- Valutazione del Rischio
- Analisi di Impatto Aziendale (BIA)
- Pianificazione della Continuità Aziendale (BCP)
- Processo di Pianificazione del Recupero dai Disastri
- Strategie di Backup dei Dati
- Strategie di Recupero dei Dati
- Recupero basato su Virtualizzazione
- Recupero del Sistema
- Recupero del Sistema Centralizzato e Decentralizzato
- Test BCP, Manutenzione e Formazione
- Il corso si svolgerà in modalità online live streaming, con il docente che terrà le lezioni in diretta. I partecipanti dovranno avere a disposizione un Personal Computer e, preferibilmente, un secondo schermo.
- Le lezioni saranno registrate e le registrazioni saranno accessibili ai partecipanti per un periodo di due mesi dalla fine del corso.
- Saranno forniti materiali didattici di supporto, come MOC, libri o altre risorse, a seconda della disponibilità.
- Al termine del corso, coloro che avranno partecipato ad almeno l'80% delle lezioni riceveranno un attestato di frequenza.
Ghezzi Gianluca
GG, 52 anni, laurea in Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi di Milano; consulente e formatore
Certificato Microsoft (MCT); docente livello Master con esperienza ultraventennale; Master Instructor
Microsoft Office Certified Specialist; Istruttore certificato ECDL; certificato inoltre su protocolli ITIL, su Cisco,
esperto senior di tecnologie e piattaforme IBM, consulente e formatore nell'ambito di sviluppo di
applicazioni con linguaggi C, C++, Microsoft .NET; esperto di Microsoft SQL Server e Power Bi per la Business
Intelligence e tutti i processi di analisi dei dati.