Questo corso mira a:
- Fornire ai partecipanti gli strumenti per l’analisi di requisiti riguardanti progetti d’innovazione dell’infrastruttura IT della propria azienda
- Trasferire competenze manageriali e tecniche utili a pianificare le fasi di creazione o ristrutturazione di infrastrutture di rete e di infrastrutture costituite da sistemi eterogenei.
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Riconoscere le priorità dei differenti requisiti
- Tradurre i requisiti naturali in requisiti tecnici
- Disegnare una infrastruttura IT from scratch
- Articolare la migrazione a nuove tecnologie garantendo la business continuity
- Suggerire una strategia di test e collaudo di una nuova infrastruttura
- Individuare le porzioni di un’infrastruttura che necessitano di upgrade in-place e quelle che devono essere reingegnerizzate
- Definire il livello di scalabilità di una rete
- Definire il livello di sicurezza richiesto a una infrastruttura IT
- Valutare il soddisfacimento dei requisiti.
Classificazione dei Requisiti
- Requisiti utente e di sistema
- Requisiti funzionali o di prodotto
- Requisiti non funzionali o di processo
- Requisiti di dominio
Analisi dei Requisiti
- Definizione di funzioni e entità
- Input e output
- Goal Analysis
Requisiti e contesto organizzativo
- Chiarificazione e tracciabilità dei requisiti
- Gestione di conflitti
- Validazione del Documento di Specifica dei Requisiti (DSR)
- Gestione del cambiamento
Progettazione
- IT e obiettivi di business
- Funzionalità di sistema e scenari di design
- Cenni di network design e network security
- Cenni di enterprise architecture design
- Servizi, organizzazione e policy
- Robustezza, riusabilità, scalabilità
- System Integration
- Casi di studio, documentazione informale e tecnica
Verifica e valutazione
- Test e collaudo
- Misura del risultato
- Qualità della soluzione e match coi requisiti
- Accettazione e handover di progetti IT
- Tecniche di priorità
Lezioni teoriche con esercitazioni pratiche.
- Il corso si svolgerà in modalità online live streaming, con il docente che terrà le lezioni in diretta. I partecipanti dovranno avere a disposizione un Personal Computer e, preferibilmente, un secondo schermo.
- Le lezioni saranno registrate e le registrazioni saranno accessibili ai partecipanti per un periodo di due mesi dalla fine del corso.
- Saranno forniti materiali didattici di supporto, come MOC, libri o altre risorse, a seconda della disponibilità.
- Al termine del corso, coloro che avranno partecipato ad almeno l'80% delle lezioni riceveranno un attestato di frequenza.