Il corso Microsoft 20483 Programming in C# insegna agli sviluppatori le capacità di programmazione necessarie per creare applicazioni Windows utilizzando il linguaggio Visual C#.
Durante il corso, gli studenti esaminano le basi della struttura del programma Visual C#, la sintassi del linguaggio e i dettagli di implementazione.
Consolidano le loro conoscenze durante la settimana mentre costruiscono un'applicazione che incorpora diverse funzionalità di .NET Framework.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Descrivere la sintassi principale e le funzionalità di Visual C#
- Creare metodi, gestire le eccezioni e descrivere i requisiti di monitoraggio delle applicazioni su larga scala
- Implementare la struttura di base e gli elementi essenziali di una tipica applicazione desktop
- Creare classi, definire e implementare interfacce e creare e utilizzare raccolte generiche
- Utilizzare l'ereditarietà per creare una gerarchia di classi ed estendere una classe .NET Framework
- Leggere e scrivere i dati utilizzando input/output e flussi di file e serializzare e deserializzare i dati in diversi formati
- Creare e utilizzare un modello di dati di entità per accedere a un database e utilizzare LINQ per eseguire query sui dati
- Accedere e interrogare i dati remoti utilizzando i tipi nel namespace di System.Net e WCF Data Services
- Creare un'interfaccia utente grafica usando XAML
- Migliorare la velocità effettiva e i tempi di risposta delle applicazioni utilizzando attività e operazioni asincrone
- Integrare librerie non gestite e componenti dinamici in un'applicazione Visual C#
- Esaminare i metadati utilizzando reflection
- Creare e utilizzare attributi personalizzati, generare codice in fase di esecuzione e gestire le versioni dell'assembly
- Crittografare e decrittografare i dati utilizzando la crittografia simmetrica e asimmetrica
Modulo 1: Esame della sintassi di Visual C#
- Panoramica della scrittura dell'applicazione mediante Visual C#
- Tipi di dati, operatori ed espressioni
- Costrutti del linguaggio di programmazione Visual C#
Modulo 2: Creazione di metodi, gestione delle eccezioni e monitoraggio delle applicazioni
- Creazione e invocazione di metodi
- Creazione di metodi sovraccaricati e utilizzo di parametri opzionali e di output
- Gestione delle eccezioni
- Monitoraggio delle applicazioni
Modulo 3: Tipi e costrutti di base di Visual C#
- Implementazione di strutture ed enumerazioni
- Organizzazione dei dati in raccolte
- Gestione degli eventi
Modulo 4: Creazione di classi e implementazione di raccolte sicure Type-Safe
- Creazione di classi
- Definizione e implementazione di interfacce
- Implementazione di raccolte Type-Safe
Modulo 6: Lettura e scrittura di dati locali
- Lettura e scrittura di file
- Serializzazione e deserializzazione dei dati
- Esecuzione di I/O tramite stream
Modulo 7: Accedere a un database
- Creazione e utilizzo di modelli di dati di entità
- Richiesta di dati tramite LINQ
Modulo 8: Accedere ai dati in remoto
- Accesso ai dati attraverso il Web
- Accesso ai dati mediante OData Connected Services
Modulo 9: Progettazione dell'interfaccia utente per un'applicazione grafica
- Utilizzo di XAML per progettare un'interfaccia utente
- Controlli vincolanti sui dati
Modulo 10: Miglioramento delle prestazioni e della reattività delle applicazioni
- Implementazione del multitasking
- Esecuzione delle operazioni in modo asincrono
- Sincronizzazione dell'accesso simultaneo ai dati
Modulo 11: Integrazione con il codice non gestito
- Creazione e utilizzo di oggetti dinamici
- Gestione della durata degli oggetti e controllo delle risorse non gestite
Modulo 12: Creazione di tipi e assiemi riutilizzabili
- Esame dei metadati degli oggetti
- Creazione e utilizzo di attributi personalizzati
- Generazione di codice gestito
- Versioning, firma e distribuzione di assiemi
Modulo 13: Crittografia e decrittografia dei dati
- Implementazione della crittografia simmetrica
- Implementazione della crittografia asimmetrica
- Il corso si svolgerà in modalità online live streaming, con il docente che terrà le lezioni in diretta. I partecipanti dovranno avere a disposizione un Personal Computer e, preferibilmente, un secondo schermo.
- Le lezioni saranno registrate e le registrazioni saranno accessibili ai partecipanti per un periodo di due mesi dalla fine del corso.
- Saranno forniti materiali didattici di supporto, come MOC, libri o altre risorse, a seconda della disponibilità.
- Al termine del corso, coloro che avranno partecipato ad almeno l'80% delle lezioni riceveranno un attestato di frequenza.
Il corso è destinato a sviluppatori che abbiano già esperienza di programmazione in C, C++, JavaScript, Objective-C, Microsoft Visual Basic o Java e conoscono i concetti di base della programmazione orientata agli oggetti.