Il corso Industry 4.0: Manufacturing Execution System introduce i principi su cui si basa un progetto di implementazione di un Manufacturing Execution System (MES). Si sviluppa la visione di un progetto che porta tecnologia all’interno del proprio prodotto per renderlo "Smart e Intelligente" con la Internet of Things.
Per trasformare le aziende manifatturiere e renderle più competitive bisogna renderle “intelligenti e connesse”, cioè imprese dove il processo produttivo sia supportato e migliorato da specifici sistemi tecnologici.
Il percorso analizza due concetti principali: Smart Manufacturing e Smart Product.
Il corso insegna:
- i processi di un progetto MES
- gli step per costruire un progetto IOT
- ad applicare i processi all'interno della propria impresa
Dopo aver completato il corso i partecipanti saranno in grado di:
• Comprendere quali processi supportano un progetto MES
• Analizzare i pro e contro di un progetto MES e di un progetto IOT
• Comprendere gli step per costruire un progetto IOT
• Applicare le competenze acquisite nei processi interni alle rispettive aziende
Modulo 1: Introduzione all'Industry 4.0 e alla Smart Manufacturing
- Definizione e importanza dell'Industry 4.0
- Tecnologie chiave che guidano l'Industry 4.0: IoT, IA, cloud computing, analisi di big data, edge computing, gemello digitale e cybersecurity
- Vantaggi della transizione verso l'Industry 4.0: maggiore produttività, automazione, utilizzo degli asset, continuità operativa e miglioramento della qualità
- Sfide nell'adozione delle tecnologie Industry 4.0: integrazione delle risorse esistenti, colmare le lacune di competenze, gestire i rischi della cybersecurity e gestione dei volumi di dati
Modulo 2: Comprensione del Manufacturing Execution System (MES)
- Definizione e obiettivi del MES
- Ruolo del MES nel colmare il divario tra i sistemi a livello aziendale (ERP) e i sistemi di controllo del piano di lavoro (SCADA), facilitando lo scambio di dati in tempo reale per decisioni informate
- Principali funzionalità del MES: monitoraggio della produzione, assicurazione della qualità, gestione della manutenzione e gestione delle scorte
- MES come componente critico dell'Industry 4.0 che consente la digitalizzazione end-to-end e l'integrazione dei sistemi del piano di lavoro
Modulo 3: Prodotti Smart nell'Industry 4.0
- Definizione e caratteristiche dei prodotti smart
- Ruolo dell'IoT nell'abilitazione dei prodotti smart: monitoraggio in tempo reale, analisi dei dati e manutenzione predittiva
- Vantaggi dei prodotti smart: prestazioni migliorate, coinvolgimento del cliente e nuovi modelli di business
Modulo 4: Implementazione del MES in un Ambiente Industriale
- Fasi coinvolte nell'implementazione di un progetto MES: valutazione, pianificazione, progettazione, implementazione e valutazione
- Integrazione del MES con sistemi e tecnologie esistenti
- Casi studio che illustrano implementazioni MES di successo in diverse configurazioni industriali
Modulo 5: Creazione di un Progetto IoT per la Smart Manufacturing
- Fasi coinvolte nella creazione di un progetto IoT: identificazione delle esigenze, selezione delle tecnologie appropriate, progettazione del sistema e implementazione della soluzione
- Considerazioni sulla sicurezza nelle implementazioni IoT
- Casi studio che illustrano progetti IoT di successo in ambienti di smart manufacturing
Modulo 6: Applicazione del MES e dell'IoT nella Vostra Impresa
- Valutazione della prontezza della vostra impresa per le implementazioni MES e IoT
- Strategie per un'implementazione di successo e superamento delle sfide
- Misurazione dell'impatto: KPI per valutare il successo dei progetti MES e IoT
Modulo 7: Tendenze e Sviluppi Futuri
- Evoluzione delle tecnologie MES e IoT
- Il ruolo delle tecnologie emergenti come 5G, blockchain e realtà aumentata nell'avanzamento dell'Industry 4.0
- Scenari futuri: MES di nuova generazione e la convergenza delle tecnologie MES e IoT5
- Il corso si svolgerà in modalità online live streaming, con il docente che terrà le lezioni in diretta. I partecipanti dovranno avere a disposizione un Personal Computer e, preferibilmente, un secondo schermo.
- Le lezioni saranno registrate e le registrazioni saranno accessibili ai partecipanti per un periodo di due mesi dalla fine del corso.
- Saranno forniti materiali didattici di supporto, come MOC, libri o altre risorse, a seconda della disponibilità.
- Al termine del corso, coloro che avranno partecipato ad almeno l'80% delle lezioni riceveranno un attestato di frequenza.