L'obiettivo del corso è fornire una panoramica della teoria e della pratica dell'Enterprise Architecture (EA), le sue radici nell'analisi e pianificazione aziendale e tecnologica, il valore e i rischi dell'implementazione dell'EA in un'organizzazione, l'ambito dei programmi EA, i metodi di documentazione EA, e i sei elementi fondamentali che costituiscono un approccio completo alla pratica dell'EA.
Attraverso lezioni e l'introduzione di uno studio di caso che si sviluppa durante l'intero curriculum, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare esempi di pratiche e metodi EA attuali, inclusi i lavori fondamentali di John Zachman e Steven Spewak, The Open Group Architecture Framework (TOGAF), l'EA3 "Cube" Framework, e il Federal EA Framework (FEA).
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Descrivere i benefici apportati all'Enterprise Architecture dall'armonizzazione dei seguenti elementi chiave: Governance, Metodologia, Best Practices, Framework, Artifacts e Repository.
- Illustrare il valore e i rischi associati all'implementazione dell'Enterprise Architecture.
- Spiegare la terminologia dell'EA e le migliori pratiche, illustrando alcuni concetti dell'Enterprise Architecture quali: Inputs e drivers, Attività, Outputs e Best practices.
Il programma del corso comprende i seguenti moduli:
- Panoramica della Teoria e Pratica dell'EA
- Il Valore e il Rischio dell'Architettura Aziendale
- Le Radici dell'EA - Parte 1: L'Età dell'Informazione
- Le Radici dell'EA - Parte 2: Teoria Correlata
- L'Ambito dell'EA - Parte 1: EA come Meta Modello
- L'Ambito dell'EA - Parte 2: Strategia, Impresa, Tecnologia
- Elemento Base dell'EA 1: Governance Integrata
- Elemento Base dell'EA 2: Metodo di Implementazione
- Elemento Base dell'EA 3: Struttura Documentale
- Elemento Base dell'EA 4: Documenti Artifatti
- Elemento Base dell'EA 5: Repository e Strumenti
- Elemento Base dell'EA 6: Migliori Pratiche Associate
- Introduzione alla Documentazione dell'EA
- Tipi di Documentazione dell'EA e Panoramica del Repository dell'EA
- Discussioni tra Studenti
- Il corso si svolgerà in modalità online live streaming, con il docente che terrà le lezioni in diretta. I partecipanti dovranno avere a disposizione un Personal Computer e, preferibilmente, un secondo schermo.
- Le lezioni saranno registrate e le registrazioni saranno accessibili ai partecipanti per un periodo di due mesi dalla fine del corso.
- Saranno forniti materiali didattici di supporto, come MOC, libri o altre risorse, a seconda della disponibilità.
- Al termine del corso, coloro che avranno partecipato ad almeno l'80% delle lezioni riceveranno un attestato di frequenza.
Questo corso è particolarmente adatto per chiunque stia considerando una carriera nell'Enterprise Architecture.
Per trarne pieno vantaggio, è necessario avere una solida preparazione in Informatica o Sistemi Informativi.