Questo corso è rivolto a manager, responsabili di funzioni, imprenditori, professionisti e quanti abbiano interesse ad acquisire la capacità di leggere il contenuto di un bilancio d'esercizio redatto secondo i principi contabili nazionali.
Il percorso si apre con l’analisi dei dati finanziari in chiave strategica per arrivare alla presentazione di strumenti e azioni di fusioni, acquisizioni, emissione di titoli, altre azioni che non sono tradizionali per le PMI ma di solito riservate alla grandi imprese.
Per avere informazioni sui contenuti di questo corso potete contattarci direttamente a formazione@mitech.it
Obiettivo del corso è mettere i partecipanti in grado di comprendere le tecniche, le metodiche di analisi e le azioni per la gestione della tesoreria, del budget finanziario, per la riduzione del rischio, per le operazioni straordinarie, per le operazioni di politica fiscale e altre, che possono accompagnare e sostenere le imprese nei momenti di difficoltà.
Il corso ha l'obiettivo di rispondere ai seguenti quesiti:
- Dove sono le origini della crisi della mia impresa?
- Con quali strumenti e metodologie possono indagare sulle cause della crisi e cercare di porvi rimedio?
- Che cosa significa generare valore per gli azionisti?
- Che implicazione ha la struttura dei costi della mia azienda sulla capacità di reagire ai periodi di crisi?
- Quali sono le manovre attivabili per migliorare la situazione?
- Come è possibile costruire una simulazione dei risultati attesi dalle manovre?
- Con quali strumenti finanziatori terzi possono partecipare al capitale della mia impresa?
- Come aggregarmi con altre imprese per perseguire obiettivi di efficienza e produrre sinergie?
Modulo 1: L'analisi della dinamica economico-finanziaria dell'impresa: alla ricerca delle cause della crisi
- I processi produttivi dell'impresa
- I quattro valori fondamentali per l'analisi della dinamica economico finanziaria
- Gli equilibri gestionali: patrimoniale, economico, finanziario
- Il trend di sviluppo
- Creazione e distruzione di valore
- Come ricavare i dati di analisi dai bilanci civilistici
- Le rettifiche ai bilanci
- La riclassificazione
Modulo 2: Valutare la salute dell'impresa attraverso i sensori di misurazione
- L'analisi della performance economica: struttura dei costi, punto di pareggio, il rischio operativo
- Analisi make or buy (cenni)
- I rapporti tra gestione economica e finanziaria
- La lettura della dinamica economico-finanziaria dell'impresa attraverso il quadro di sintesi
- Fattori che influenzano la generazione e la distruzione di cassa
- Il rendiconto finanziario: logiche di costruzione e lettura dei dati
Modulo 3: Mettere in pratica la teoria
- Casi concreti di analisi della dinamica economico finanziaria dell'impresa, costruzione degli indicatori e interpretazione dei dati
Modulo 4: Le manovre di miglioramento
- Logica degli interventi sul conto economico
- Gli interventi sul capitale investito: il dimagrimento dell'impresa
- Gli interventi sul passivo: interventi sull'equity, ristrutturazione del debito
- Simulare le manovre di miglioramento attraverso la costruzione di un bilancio pro forma preventivo
- Le logiche di costruzione di conto economico e stato patrimoniale preventivo
- Il flusso di cassa prospettico
Modulo 5: Gli interventi sul capitale
- Il private equity
- Le diverse forme di private equity e lo stadio di sviluppo dell'impresa
- Logica operativa di un'operazione di private equity: analisi del target, costruzione dell'operazione, gestione del private equiter, uscita
- Implicazioni fiscali e relative alla governance di un'operazione di private equity
- La quotazione in borsa per le PMI
- Logica della quotazione
- Il funzionamento dei principali mercati regolamentati
Modulo 6: Le operazioni straordinarie
- La logica delle operazioni straordinarie
- Schema sintetico delle principali operazioni straordinarie: fusione, scissione, conferimento, affitto e cessione di ramo d'azienda
- I turnaround: caratteristiche di un'operazione di turnaround; i fattori di successo, i rischi da non correre
- Implicazioni fiscali delle principali operazioni di finanza straordinaria
- Bibliografia suggerita
- Bloc notes, penna