Questo modulo è composto da una giornata di analisi economica e una di relazioni con le banche.
Gli obbiettivi sono i seguenti:
Nella prima giornata i partecipanti impareranno a sviluppare autonomamente una serie di analisi per il controllo della redditività economica e di realizzare la reportistica relativa; saranno in grado di controllare l’avanzamento della gestione e avranno appreso la teoria e i criteri necessari ad un buon analista.
Nella seconda giornata verranno forniti gli strumenti indispensabili per gestire con efficacia il rapporto con il sistema del credito e le nozioni di base per costruire un sistema di autovalutazione del merito creditizio, attraverso la comprensione degli strumenti utilizzati dalla banca.
Per avere informazioni sui contenuti di questo corso potete contattarci direttamente a formazione@mitech.it
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Classificare i costi e strutturare il conto economico consuntivo
- Determinare budget economico e di redditività e KPI sui quali fare previsioni proiezioni
- Analizzare come le funzioni aziendali creano e assorbono ricchezza
- Analizzare e comprendere dove si genera e dove si impiega il valore
- Realizzare analisi per Centri
- Analizzare e definire la soglia di prezzo minimo per l’accettazione di una commessa
- Installare un sistema di controllo di gestione in una impresa
- Individuare i prodotti che rendono e che producono perdite
- Saper in che modo la banca soddisfa i fabbisogni delle imprese
- Conoscere la centrale rischi di Banca d'Italia
- Eseguire l'analisi andamentale e sapere su quali indicatori si fonda
- Sapere qual è l'impatto reale dell'accordo di Basilea II
- Conoscere i parametri per il calcolo del rating bancario
- Desumere informazioni dall'esame del bilancio d'esercizio
- Costruire un sistema di valutazione del proprio merito creditizio
- Utilizzare le logiche di costruzione di un bilancio pro-forma preventivo
1° GIORNO: ANALISI ECONOMICA
Introduzione all'analisi economica
- Concetto e obiettivi dell’analisi economica
- Analisi economica e analisi finanziaria
- La riclassificazione scalare
- Struttura del conto economico
Costi Esterni e Interni
- L’analisi del Valore Aggiunto
- Il MOL
- La analisi del costo degli Investimenti
Costi diretti e indiretti
- Struttura del conto economico
- Le riclassificazioni funzionali
Centri di Analisi
- I Centri di Costo e di Profitto
- Il full costing
- I criteri d’imputazione
Il Direct Costing
- Costi fissi, variabili
- Il margine di contribuzione
- Riclassificazione a direct costing
- Il problema della manodopera
Il Direct Costing Integrato
- La integrazione dei metodi
2° GIORNO:RELAZIONI CON LE BANCHE
Il mestiere della banca
- La banca come intermediario non monetario
- La banca come intermediario monetario e tesoriere dell'impresa
Gli accordi di Basilea
- I contenuti dell'accordo che hanno impatto sulle imprese
- Che cosa cambia nel rapporto banca impresa
- Le determinanti del rating bancario
- Rating e pricing: esempi e considerazioni operative
La centrale rischi di Banca d'Italia
- Che cos'è
- Quali sono le centrali rischi operanti nel nostro paese
- Come si legge la centrale rischi
- Quali indicatori si possono calcolare dall'analisi della centrale rischi
Il bilancio dell'impresa
- Logiche di costruzione del bilancio dell'impresa
- Principali criticità nella valutazione di alcune poste dello stato patrimoniale e del conto economico nella logica dell'analista esterno
Questo corso ha un taglio operativo, ricco di esempi ed esercitazioni, con spiegazioni dettagliate passo per passo. Gli argomenti sono sviluppati progressivamente sia sul piano pratico che teorico.