Il corso ha l’obiettivo di:
- Mettere i partecipanti in grado di sviluppare le attività amministrative contabili in una organizzazione lavorativa e fornire loro la relativa cultura di base
- Trasmettere tecniche e best pratices per registrare e controllare la contabilità
- Fornire ai partecipanti gli strumenti e gli approcci per la realizzazione della contabilità analitica e i principi di controllo di gestione
Per avere informazioni sui contenuti di questo corso potete contattarci direttamente a formazione@mitech.it
Impiegati amministrativi, addetti alla contabilità, addetti al controllo di gestione.
MODULO 1: LA CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE
Durata: 2 giorni
Scopi
- Obiettivi e scopi della contabilità generale
- Obiettivi e scopi del bilancio di esercizio
La tenuta della contabilità
- Soggetti e obblighi
- La contabilità generale
- CO.GE e determinazione del reddito d’impresa
- Norme fiscali che influiscono sulla tenuta delle contabilità
- I libri obbligatori: contenuto, forma, tenuta, conservazione, sanzioni
I conti e la partita semplice
- La struttura del conto
- La classificazione dei conti
- Le movimentazioni dei conti
- Il significato del saldo dei conti
- Classificazione dei conti nel sistema principale
- Le regole di registrazione nei conti
- Il metodo della partita semplice
MODULO 2: LA PARTITA DOPPIA
Durata: 3 giorni
La partita doppia
- Il metodo della partita doppia
- Schemi di rilevazione contabile
- Le rilevazioni contabili
- Rilevazioni numerarie
- Rilevazioni economiche
- La prima nota
- Movimenti economico-finanziari
- Doppia rilevazione del medesimo dato
La contabilità finanziaria
- Classificazione dei conti finanziari
- Le movimentazioni dei conti finanziari
- Le rilevazioni contabili finanziarie
MODULO 3: ACQUISTI E VENDITE
Durata: 3 giorni
La gestione degli Acquisti
- Acquisti di merci sul mercato nazionale
- Storni, resi e abbuoni su acquisti
- Acquisti di servizi sul mercato nazionale
- Acquisti di merci e servizi sul mercato estero
- Acquisti di immobilizzazioni
La gestione delle Vendite
- Vendita prodotti sul mercato nazionale
- Gli storni, i resi e gli abbuoni
- Vendita di servizi sul mercato nazionale
- Vendita di merci e servizi sul mercato estero
- Vendite di cespiti immobilizzati
Incassi e pagamenti
- Registrazione degli incassi
- Registrazione dei pagamenti
- Le modalità di calcolo dell’IVA (cenni)
- La liquidazione
- Il mandato di pagamento
- La gestione dei residui attivi
- La gestione dei residui passivi
- La reversale di incasso
- Insolvenze e difficoltà di riscossione dei crediti
- Il riaccertamento dei residui attivi e passivi
La gestione del magazzino
- Le rimanenze iniziali e finali
- Il gioco del saldo delle rimanenze
- Metodi d’inventario: LIFO e FIFO
- Cenni dei principali aspetti fiscali
- Implicazioni patrimoniali
MODULO 4: I DOCUMENTI CONTABILI E L’IVA
Durata: 2 giorni
I documenti contabili
- La fatturazione
- La documentazione delle operazioni attive
- La documentazione delle operazioni passive
L’iva
- Concetto di base
- Funzionamento
- Base imponibile ed aliquota
- Operazioni escluse
- Operazioni esenti
- Variazione dell’imponibile o dell’imposta
- Il valore normale
Adempimenti obbligatori
- Obblighi di registrazione
- Liquidazioni e versamenti
- Acconti
- Comunicazione e dichiarazione annuale
- Rimborso e compensazione
- Termini di conservazione dei registri
MODULO 5: LE SCRITTURE DELLE OPERAZIONI RELATIVE AL LAVORO E ALLE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO
Durata: 2 giorni
Il personale dipendente
- Le scritture del personale
- La rilevazione del debito per retribuzioni lorde
- La rilevazione delle ritenute previdenziali e fiscali a carico dell’azienda
- La rilevazione delle ritenute previdenziali e fiscali a carico dei dipendenti
- Pagamento delle retribuzioni al personale dipendente
- Versamento delle ritenute e dei contributi previdenziali e fiscali relativi al personale
- La disciplina fiscale del reddito di lavoro dipendente secondo il TUIR
Il lavoro autonomo
- Le scritture concernenti i professionisti
- La disciplina fiscale del reddito di lavoro autonomo secondo il TUIR
Operazioni con le banche
- Scritture delle movimentazioni in conto corrente
- Le anticipazioni su crediti
- La cessione dei crediti e il factoring
- I fidi
- I conti transitori
- Le accettazioni bancarie
- I leasing e le altre operazioni di finanziamento a medio termine
- I mutui e i finanziamenti a lungo termine
MODULO 6: IL BILANCIO
Durata: 4 giorni
I sistemi contabili supplementari
- Obiettivi e oggetto
- Forme di rilevazione
- La partita doppia applicata ai sistemi supplementari
- Il sistema supplementare dei beni di terzi presso l’azienda
- Il sistema supplementare dei beni aziendali presso terzi
- Il sistema supplementare degli impegni
- Il sistema supplementare dei rischi
Il bilancio
- Stato Patrimoniale
- Conto Economico
- Rendiconto finanziario (cenni)
- Bilancio in forma abbreviata
- Bilancio fiscale e civile
- Nota Integrativa e Relazione sulla Gestione
- Normativa civilistica e Principi contabili nazionali
- I Principi contabili internazionali (IAS e IFRS)
- I documenti del Bilancio IAS/IFRS
I fondi
- Fondo TFR
- Fondo imposte
- Il fondo svalutazione dei crediti
- Il fondo rischi
- I fondi oneri futuri
- L'IRES
Scritture di rettifica e completamento
- Le scritture di rettifica
- L’assestamento dei conti
- Le scritture di completamento
- Le scritture di integrazione
- Fatture da emettere e da ricevere
- Le sopravvenienze e le insussistenze
Ratei e risconti
- Ratei attivi e passivi
- Risconti attivi e passivi
Ammortamenti e capitalizzazioni
- Concetto
- Calcolo e tecniche fiscali e civilistiche
- Il libro cespiti dei beni ammortizzabili
- Plusvalenze e minusvalenze
- Le capitalizzazioni interne
Il reddito d’impresa e le imposte
- Reddito d’impresa
- Rapporti tra bilancio e reddito d’impresa
- Reddito d’impresa e perdite pregresse
- Le imposte sul reddito d’esercizio
- Imposte di competenza
- Imposte anticipate e differite
- L'IRAP
MODULO 7: BUDGETING E CONTROLLO
Durata: 4 giorni
Introduzione alla contabilità analitica
- La contabilità analitica
- Il controllo di gestione
- Le fonti dei dati
- I parametri e i tipi di dati
I modelli del budget economico
- Valore aggiunto
- Riclassificazione funzionale
- Direct costing
- Direct costing integrato
Il budget delle vendite
- I generatori di fatturato
- La definizione delle vendite
- Il piano media
Il budget degli investimenti
- La tabella di base
- La tabella per gli ammortamenti
Il budget dei costi
- I cost drivers
- Categorie di costi: diretti e indiretti
- Categorie di costi: fissi e variabili
Il Break Even Point
- Concetto di punto di pareggio
- Il modello per la determinazione del punto di pareggio
Il budget mensilizzato e analitico
- L’articolazione in centri di costo e di profitto
- La mensilizzazione
La struttura del master budget
- Il budget dei costi di produzione
- Il budget dei costi di commerciali
- Il budget dei costi logistici
- Il budget dei costi di struttura
- Il budget dei costi finanziari
Il budget del flusso di cassa
- La struttura
- Il budget degli incassi
- Il budget degli esborsi
Il budget patrimoniale
- Scopo e struttura
- La realizzazione del prospetto
- La previsione della situazione patrimoniale
Note metodologiche
- Contabilità analitica AA.CC.
- La contabilità integrata
MODULO 8: ANALISI FINANZIARIA
Durata: 4 giorni
La riclassificazione dell’Attivo Patrimoniale
- Il Capitale circolante
- La dinamica degli investimenti
- Investimenti e disinvestimenti
- Il prospetto delle rettifiche per il cash flow
La riclassificazione del Passivo Patrimoniale
- Le passività immobilizzate
- Leasing e mutui
- I fondi
- Il patrimonio netto
- Le passività a breve e medio termine
- Banche
- Fornitori
- Dipendenti
- Riepilogo movimentazione finanziaria e rettifiche al cash flow
Il rendiconto finanziario
- Il flusso di cassa della gestione operativa
- Il cash flow industriale
- Le altre gestioni
- Le passività a medio e lungo
- Il patrimonio netto
- La variazione di liquidità
- Il prospetto fonti e impieghi
Analisi per indici
- ROI, ROCI, ROE
- Debt/Equity
- Onerosità dell’indebitamento
- Incidenza interessi passivi
- Current Ratio
- Acid test
- Copertura immobilizzazioni
- Indici di rotazione
- Leva finanziaria
- Pagamento medio
Il taglio del percorso è teorico e pratico. La lezione frontale viene subito accostata a esercitazioni, studio e analisi di casi. Molti modelli sono realizzati con il supporto di fogli di calcolo o di software specifici per la gestione e l’elaborazione dei dati contabili.
In alcuni casi è previsto l’uso del foglio di calcolo di MS Excel.
Il percorso ha lo scopo di consolidare con le esercitazioni i principi di base.