La convenzione cosiddetta Basilea 2 fonda il criterio per la valutazione della affidabilità dei clienti del sistema bancario. La determinazione della valutazione è fatta attraverso l’assegnazione di un punteggio (rating) che la banca dà all’impresa.
Sulla base del rating ottenuto una impresa potrà accedere o meno a una certa quantità e tipologia di strumenti di finanziamento.
Le imprese in crisi sono particolarmente penalizzate dal meccanismo del rating che considera solo o comunque in modo prevalente gli elementi e i risultati quantitativi dell’impresa, mentre valuta con maggiori difficoltà o trascura le caratteristiche relative al know how, alla motivazione e alla serietà dell’imprenditore e altro, difficilmente rappresentabile in termini puramente quantitativi.
Ne segue la necessità che le imprese apprendano la capacità di presentare alle banche i propri dati in modo ottimale per non essere penalizzate dalla assegnazione di un rating sbagliato.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Conoscere l'accordo di Basilea II e quali sono le conseguenze sul rapporto banca impresa
- Capire con quali parametri le banche calcolano il rating delle imprese
- Sapere che cos è la centrale rischi di banca d'Italia
- Conoscere che cos è l'analisi andamentale e che peso ha nell'assegnazione di un punteggio di rating
- Rendere più trasparente l'informazione fornita dal bilancio d'esercizio
- Sapere quali sono le aree “grige” del bilancio che possono generare dubbi circa la sua attendibilità e veridicità
- Rappresentare in modo sintetico i risultati gestionali della mia azienda e fornire informazioni al sistema bancario
1° Giorno
- La banca come intermediario non monetario
- La banca come intermediario monetario e tesoriere dell'impresa
- Come nascono i fabbisogni finanziari dell'impresa
- Fabbisogni legati al ciclo monetario e fabbisogni legati agli investimenti
- Basilea II: i contenuti dell'accordo che hanno impatto sulle imprese
- Che cosa cambia nel rapporto banca impresa
- Le determinanti del rating bancario
- Quanto pesano le analisi settoriali
- Le informazioni qualitative: peso attuale e prospettico
- L'analisi andamentale; lettura ed interpretazione della centrale rischi di banca d'Italia
- Rating e pricing: esempi e considerazioni operative
2° Giorno
- Il bilancio come strumento di comunicazione con il sistema bancario
- Dare trasparenza ai dati di bilancio: come individuare le aree che possono generare dubbi sulla veridicità dell'informativa di bilancio e come comunicare agli stakeholders i fatti che hanno generato dati anomali
- La struttura di un information memorandum da utilizzare per migliorare il rapporto con il sistema del credito
- Schema di rappresentazione dei risultati di bilancio in ottica gestionale
- Il rendiconto finanziario
- La costruzione di un bilancio pro forma preventivo
- Bibliografia suggerita
- Bloc notes, penna