Lo scopo è di mettere in evidenza alcune delle peculiarità e delle criticità nella tecnica di pianificazione e controllo di tempi e budget con MS Project e risolverle.
Utenti autodidatti che vogliano potenziare le proprie performance nell’utilizzo dell’applicativo MS Project, ma anche responsabili di progetto, Project Manager, membri di progetto, consulenti, pianificatori, controller e quanti abbiano necessità di potenziare le conoscenze per migliorare la tecnica di pianificazione, gestione e controllo dei progetti utilizzando Microsoft Project.
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Avere la pianificazione sempre aggiornata
- Gestire i ritardi e i collegamenti
- Saper come risponde MS Project alle modifiche della pianificazione e perché
- Saper come opera il meccanismo della pianificazione effort driven
- Saper a cosa servono i vincoli
- Conoscere come si livellano le risorse
- Conoscere come si registra lo stato d’avanzamento
- Conoscere come si controlla lo stato d’avanzamento
- Saper come si controlla il progetto con le milestone
- Saper come si controlla il progetto con il valore assorbito
- Saper esportare il budget di progetto
- Saper quali sono i segreti e le difficoltà nei calendari
- Saper come interrogare i margini di flessibilità
- Usare al meglio le query
- Conoscere e saper usare il Gantt
- Saper lavorare con i campi di Project
- Saper come modificare le relazioni e creare visualizzazioni e report personalizzati
1° giorno
La WBS
- Importazione di attività da Excel
- Ordinamento liste attività importate e strutturazione della WBS
Uso logico dei collegamenti
- Scopo dei collegamenti
- Collegamenti cronologici
- Collegamenti logici
- Collegamenti di controllo
- Collegamenti con l’inversione
Percorso critico
- Concetto e Uso
- Il Total Float e il Free Float
Durata
- Diverse accezioni di durata
- Ritardi e anticipi
- Interruzioni
- Calendari attività
Pianificazione delle risorse
- Formula di pianificazione
- Effetti delle modifiche alla pianificazione
- Attività effort driven
- Uso del modulo di gestione
- Interazioni fra calendari risorse e calendario generale
2° giorno
Vincoli e cardini
- Scopo e uso delle milestones
- Differenze e confusione con altri strumenti
- Scopo e uso dei vincoli
- Scopo e uso delle scadenze
Livellamento risorse
- Meccanismi per il livellamento
- Uso risorse
- Diagramma delle risorse
Il budget
- Campi per il budget
- Controllo e analisi
- I meccanismi dell’Earned Value
- Esportazione in Excel
La registrazione e il controllo
- Tecniche per la registrazione dell’avanzamento del progetto
- La Baseline
- Il concetto di Variation
- Uso delle tabelle gestione delle attività
- Le Query per uso risorse
- Lavorare con i dettagli dei Gantt tabellari
Pianificare e controllare in ambiente multiprogetto
- Il Pool Risorse
- Il Master Project
Il metodo usato pone le caratteristiche dell’applicazione in ottica di problem solving e quindi in relazione ai problemi pratici che risolve. Ha un taglio molto operativo, con molte esercitazioni e i necessari riferimenti teorici.