Il corso mira a mettere i partecipanti in grado di creare un piano quantitativo delle risorse con MS Project.
Per avere informazioni sui contenuti di questo corso potete contattarci direttamente a formazione@mitech.it
Project manager, manager, responsabili di funzioni, membri di progetto.
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Saper come si determina il carico di lavoro delle risorse umane e come si controlla in genere il livello di assegnazione per le risorse
- Riconoscere le attività a durata fissa e le attività Effort Driven
- Pianificare il Budget delle risorse lavoro e predeterminare il costo per ogni singola risorsa in un progetto
- Saper quali sono le relazioni che passano fra risorse e durata
- Saper quali formule usa MS Project per ricalcolare durate, risorse e lavoro
- Saper come gestire le disponibilità delle risorse e i calendari personali delle ferie e delle assenze per ottenere una pianificazione dei tempi di lavoro che sia realistica
- Saper perché MS Project opera delle modifiche e dei ricalcoli automatici e cosa significano i valori ricalcolati
Le formule e i criteri di MS Project per la gestione delle risorse
- Qualificazione delle attività
- La formula di pianificazione
- La pianificazione in base a risorse
- Il calcolo del lavoro
- Le risposte alle modifiche dopo la prima assegnazione
- Il raccordo fra la pianificazione basata sulle risorse e il tipo di attività
Le anagrafiche delle risorse con MS Project
- La finestra di gestione delle risorse
- Elenco risorse
- Unità di risorsa
- Tariffe
- Calendari delle risorse
L’assegnazione delle risorse alle attività
- L’elenco delle risorse
- Metodi d’assegnazione per la attività di diverso tipo
- Il modulo di Gestione delle Attività
- Determinazione del carico di lavoro
La ottimizzazione della pianificazione
- Le tabelle Uso risorse
- Analisi per gruppi
- Tecnica di ottimizzazione
- L’ambiente Gestione attività
- Il diagramma delle assegnazioni
- Sovrassegnazione
- Livellamento
La pianificazione dei costi delle risorse
- Lo sviluppo del budget delle risorse
- Il costo del lavoro
- Metodi per il controllo dei costi
- Il costo corrente
- Il costo previsto
Troubleshooting
- Risoluzione dei problemi con i calendari
- Conflitto fra calendario risorsa e coefficiente lavoro
- Assegnazione risorse a lavoro fisso
- Problemi relativi al livellamento
Il taglio del corso è molto pratico e la parte teorica si inserisce nella realizzazione delle esercitazioni sui casi presentati ed è limitata alle indispensabili conoscenze necessarie per comprendere il funzionamento dell’applicazione.
Lo sviluppo delle esercitazioni nei laboratori didattici e lo sviluppo di una case history, mettono i partecipanti in condizioni di sperimentare, verificare e consolidare le nozioni e le best pratices.
Il metodo fa riferimento continuo ai problemi pratici che intervengono durante la pianificazione di un progetto e presenta le tecniche per le soluzioni.